Contro la disuguaglianza e i privilegi sociali è necessario “dare alla vita politica una consolidata impronta di libertà, impregnata di un forte senso di solidarietà sociale.” Da questa direttiva espressa nel Manifesto di Ventotene discendono tutti gli impegni solidaristici che la Repubblica, per mezzo della Costituzione, assume verso i cittadini. Scorrendo il testo costituzionale si riconoscono facilmente numerosi aspetti della nostra vita quotidiana, riconducibili ai rapporti di solidarietà sociale che lo Stato stabilisce con i suoi cittadini, poi regolamentati in istituti e leggi specifiche. Elementi di solidarietà che noi diamo per scontati, perché siamo cresciuti insieme ad essi, ma che sono il punto di arrivo di un processo storico secolare, culminato nella vittoria sui totalitarismi al termine della seconda guerra mondiale, grazie alla resistenza ed al lavoro di intellettuali saggi e preveggenti. Rileggendo la carta costituzionale scorrono davanti agli occhi il diritto al lavoro, all’istruzione, alla salute, i diritti dei lavoratori, delle donne, dei genitori, dei giovani, della famiglia, e le tutele che lo Stato mette in atto per assicurare a tutti i suoi cittadini una vita sicura e dignitosa, ogni giorno della nostra vita, dall’infanzia alla senilità. Questa è l’eredità del 25 aprile.
La Repubblica promuove le condizioni che rendono effettivo il diritto al lavoro (art. 4), agevola la formazione della famiglia, protegge la maternità, l’infanzia e la gioventù (31), tutela la salute, garantisce cure gratuite agli indigenti (32), istituisce scuole statali per ogni ordine e grado (33), impartisce (la scuola è aperta a tutti) un’istruzione gratuita, per almeno otto anni, istituisce borse di studio affinchè i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, possano raggiungere i gradi più alti degli studi (34), cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori (35), stabilisce che il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro, e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa (36), che la donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore (37), che ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale (38), che ai lavoratori siano provveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria (38), riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata (45).
3° Festival della Liberazione (9)
cittadiniditalia, 9 aprile 2025, 165°unitàditalia