La prima definizione (delle quattro) che la Treccani dà della giustizia è la seguente: “Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge […] sia come consapevolezza sia come prassi dell’uomo singolo e delle istituzioni”. E’ in questa accezione che si deve intendere il titolo di oggi, cioè giustizia nel senso di ‘senso di giustizia’, o ‘sentimento di giustizia’, ciò che ciascuno ‘sente’ dentro di sé come ‘giusto’.
In questo significato, la giustizia è evidentemente una dimensione culturale, acquisita attraverso molteplici esperienze personali, che vanno dall’educazione ricevuta in famiglia, agli insegnamenti della scuola, dai giochi dell’infanzia alle relazioni e alle letture adolescenziali: processo di apprendimento e di conoscenza del mondo che caratterizza soprattutto la prima età e la giovinezza, ma non solo. L’esposizione nel complesso ad un determinato sistema valoriale, o disvaloriale, che può tuttavia essere incorporato o rifiutato, gioca un ruolo importante. Attraverso questo interminabile processo si determina in noi il ‘sentimento di giustizia’, ciò che è ‘giusto’ e ciò che non lo è. Questo bagaglio culturale acquisito negli anni risulta altrettanto evidentemente differente da individuo a individuo, tanto che non si può fare a meno di considerarlo una dimensione personale e quasi unica: ciò che è ritenuto ‘giusto’ da un individuo non lo è necessariamente per un altro. Il nostro personale ‘sentimento di giustizia’, cioè ciò che noi ‘sentiamo’ ‘giusto’ oppure no, ci accompagna poi in ogni momento della vita, determina i comportamenti quotidiani e le scelte relazionali e politiche. E’ la lente di ingrandimento con la quale guardare ciò che accade nel mondo, è la bilancia sulla quale giudicarlo, è il segnale che indica la via da percorrere. Nemmeno le istituzioni si possono sottrarre alla definizione del ‘sentimento’ di giustizia. Per sapere cosa ne pensa la Costituzione, basta leggere per esempio il secondo e terzo articolo.
Come caso particolare, chi si sia formato confrontandosi con gli accadimenti che hanno caratterizzato il periodo fascista, l’occupazione nazista, e gli orrendi fatti perpetrati dagli uomini e dalle donne di quei regimi; ed abbia ascoltato le testimonianze di coloro che ne sono stati vittima, da Anna Frank a Primo Levi a Liliana Segre tanto per citare i più famosi, e il silenzio delle centinaia di migliaia, o milioni, di altri che non hanno potuto parlare, o le semplici storie dei più umili e sconosciuti che per ventura abbia conosciuto di persona; ed abbia sperimentato negli anni giovanili l’angoscia per le stragi di Piazza Fontana, dell’Italicus, di Piazza della Loggia, della stazione di Bologna; chi abbia considerato la ferocia, la barbarie, la disumanità dei carnefici, contrapposta alla paura, alla sofferenza, all’umanità delle vittime, private di volta in volta dei diritti elementari dell’uomo, il diritto alla vita, il diritto alla libertà, il diritto di opinione, il diritto a manifestare, il diritto di professare una religione, il diritto alla pace, il diritto alla giustizia, il diritto di essere sé stessi, nell’affermazione completa della propria personalità, nella forma unica e irripetibile che ciascuno immagina per sé, il diritto alla felicità; chi abbia visto tutto questo non può che essere stato ‘imprintato’ nel rispetto dell’altro in tutte le sue espressioni, nel rispetto di tutti i suoi diritti, ad agire in base a verità, in modo equilibrato, equo, imparziale, corretto. Egli avrà imparato a riconoscere l’ingiustizia in tutte le sue forme, anche le più subdole e mascherate, quotidiane o pseudostoriche, perchè ‘sentirà’ secondo giustizia. Si sentirà in empatia con coloro che subiscono ingiustizie e soffrirà con esse. Amerà la giustizia e ad agirà secondo giustizia.
3° Festival della Liberazione (11)
cittadiniditalia, 11 aprile 2025, 165°unitàditalia