Circolavano qualche giorno fa sui social alcune testimonianze di soldati israeliani sulle uccisioni perpetrate a Gaza, che si riferiva esser tratte da un’inchiesta pubblicata dal quotidiano israeliano Haaretz. Non ci è dato di verificare l’attendibilità delle fonti, tuttavia si può prendere spunto per qualche considerazione sulla “banalità del male”.
Il tema che emerge dalle testimonianze è infatti quello dell’indifferenza morale dei soldati di fronte al valore della vita umana, la cui soppressione, considerata normale e legittima secondo i canoni della guerra, è spesso vissuta da chi la compie come espressione di invincibilità, e come forma di divertimento e di piacere.
Tale atteggiamento è sempre il frutto dell’arretramento collettivo della percezione del bene e del male, e della impossibilità del giudizio morale delle proprie azioni conseguente, che ciclicamente si instaura nella storia del genere umano.
Nel libro “Soldaten”, di Sonke Neitzel (storico) e Harald Welzer (psicologo), edito da Garzanti, 2012, sono riportate le conversazioni di soldati e ufficiali tedeschi prigionieri degli alleati britannici e americani nel corso del secondo conflitto mondiale. I militari, ignari di essere intercettati, parlano liberamente e fanno a gara per dimostrare di essere stati più brutali e spietati degli altri. Essi manifestano senza inibizioni i loro sentimenti durante le azioni di guerra e il piacere che avevano provato nelle uccisioni più crudeli.
Scrivono gli autori di ‘Soldaten’:
“Nel 1940 il ricorso alla violenza era assolutamente normale, prevedibile, legittimo, parte della quotidianità. In un’organizzazione del genere è comprensibile il fatto che la maggior parte dei soldati non avesse bisogno di alcun addestramento alla violenza. Essa apparteneva alla loro cornice di riferimento; uccidere era loro dovere: perché mai avrebbero dovuto vedervi qualcosa di estraneo all’immagine che avevano di se stessi, al proprio essere e al proprio bagaglio di idee? Tanto più che la pratica della violenza, come nel caso della Lutwaffe, avveniva per mezzo di macchinari affascinanti come i caccia e i bombardieri – tutti high-tech. La violenza diveniva così parte di una seducente commistione di capacità, superiorità tecnica e thrill.” […] “Per chi racconta – così fa pensare la totale mancanza di particolari e giudizi – è completamente indifferente chi viene ucciso. L’importante è uccidere. E avere una bella storia da raccontare.”
Ecco alcune delle conversazioni intercettate:
“Anche in Italia, in ogni posto dove arrivavamo, [il tenente] diceva sempre: ‘Per prima cosa facciamone fuori qualcuno!’. Io so anche l’italiano, e quindi avevo sempre un compito particolare. Lui diceva: ‘Allora, fatene fuori venti, così avremo un po’ di calma, che non si facciano strane idee!’
“Una volta ad Ashford. Sulla piazza del mercato, c’era un’assemblea, un mucchio di gente, tutti che parlavano, devono essere saltati tutti in aria! Divertentissimo!”
“Il secondo giorno in Polonia, ho dovuto sganciare delle bombe sulla stazione di Poznàn. Otto delle sedici bombe sono cadute sulla città, dritte sulle case. Non ho gioito. Il terzo giorno sono passato all’indifferenza e il quarto giorno ci ho preso un certo gusto. Era il nostro giochetto prima di colazione, andare a caccia di soldati solitari per i campi, e poi, con due pallottole, stenderli e lasciarli a terra alla rinfusa.” ‘Ma sempre contro i soldati?’. “Anche contro le persone. Abbiamo attaccato la gente in fila per strada. Eravamo un aereo dietro l’altro. Quello di testa sganciava bombe sulla strada, mentre i due in mezzo sui fossi. Lì scavano sempre dei fossi. L’aereo balla, dietro, ed ecco che iniziamo a sparare quando curva a sinistra: tutti con la mitragliatrice a più non posso. Abbiamo visto i cavalli volare […] Mi è spiaciuto per i cavalli, per le persone neanche un po’. I cavalli mi hanno fatto pena fino all’ultimo giorno.”
cittadiniditalia, 7 luglio 2025, 165°unitàditalia