Fuori rotta

In un’epoca di massimo accesso alle informazioni e di estrema facilità nelle comunicazioni fra individui, siamo paradossalmente testimoni della dissoluzione delle capacità e delle strutture relazionali positive del genere umano. Dall’indebolimento dei legami affettivi familiari, fino all’assuefazione davanti ai crimini perpetrati nelle presenti guerre.

Si è’ diffuso un senso di insicurezza e di incertezza, a cui hanno contribuito grandemente la perdita di identità e di autostima dei popoli occidentali di fronte alla globalizzazione, la paura innescata dai fenomeni migratori, l’instabilità geopolitica generata dai nazionalismi e dalle due guerre così vicine ai nostri confini, la schizofrenia di un presidente, la minaccia dell’apocalisse nucleare, il cambiamento climatico. Si sono aggiunte la paralisi e l’imminente collasso delle istituzioni europee ed occidentali, un tempo considerate baluardo di democrazia, la messa in discussione delle istituzioni sovranazionali, dall’ONU all’Organizzazione Mondiale della Sanità, alla Corte Penale Internazionale.

 Nel nostro paese, sono venuti meno o si sono fortemente indeboliti alcuni caposaldi valoriali che hanno retto finora lo Stato e la convivenza civile. E’ prevalsa una critica profonda o una forte sfiducia nei confronti di scuola, famiglia, chiesa, magistratura, scienza, sanità pubblica, sindacato, partiti, parlamento, borghesia. L’etica è passata di moda, personale o pubblica che sia. Si è consolidato un sentimento di fallimento esistenziale, di privazione dell’identità, individuale e collettiva.

L’involuzione di valori e di ideali condivisi ora impedisce la visione di un futuro di progresso, di pace, di benessere collettivo. La classe politica sembra incapace di raccogliere la sfida. Si affermano nuovi riferimenti identitari ed un sistema disvaloriale basato sull’individualismo e sul benessere individuale, dettati dal desiderio di difesa e di rifugio dalla complessità del mondo: nazionalismi, autoritarismi, teocrazie, tradizione, sentimenti antiscientifici. Si accompagnano sul piano etico, la pulsione all’inosservanza delle leggi, l’intolleranza per il diverso e lo straniero, l’assenza di empatia verso le persone svantaggiate, e una stupefacente quanto pericolosa indifferenza al male morale.

cittadiniditalia, 3 luglio 2025, 165°unitàditalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*