Ottanta 25 Aprile Disciplina

“I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore […]” (art. 54 della Costituzione Italiana)

Questa è una frase della Costituzione di facile comprensione e che piace molto, soprattutto per un secondo motivo che esporrò più avanti. Con essa si chiede in sostanza ai funzionari pubblici di essere capaci ed onesti, di agire con serietà professionale, di essere responsabili nell’esercizio della loro funzione. Il senso dello Stato deve animare chi è investito da funzioni pubbliche, in quanto rappresenta concretamente l’immagine dello Stato nella relazione con il comune cittadino, che ad esso si rivolge. Egli, il funzionario, nella sua azione quotidiana, deve aver come stella polare il bene pubblico. Agire con disciplina ed onore è suo preciso dovere morale.

Spesso si cita questo articolo della Costituzione pensando ai politici, per i quali sembra ritagliato su misura, come se essi fossero gli unici funzionari pubblici in circolazione, da mettere alla gogna ogni qualvolta eventualmente disonorano le istituzioni con comportamenti non appropriati. In realtà la platea cui si rivolge questo comma è molto più ampia e coinvolge numerosi soggetti dimenticati. Se ci si riflette, tutto il personale dell’amministrazione dello Stato si configura come soggetto a cui sono affidate funzioni pubbliche. In questa accezione allargata il dovere morale espresso nell’art.54 è dunque richiesto a medici, infermieri, poliziotti, magistrati, insegnanti, impiegati comunali, sindaci, funzionari dei ministeri, perfino dipendenti delle poste, et cetera, per finire con deputati senatori ministri sottosegretari e quant’altro. A queste categorie si richiede naturalmente un surplus di decoro e di diligenza nel loro comportamento giacchè, occupando le posizioni apicali della macchina statale, essi hanno maggiori responsabilità e – come fa un buon pater familias – devono essere l’esempio per tutti i cittadini. Pur essendo scomparsa ogni fiducia nella capacità di molti politici di adempiere con disciplina ed onore al loro incarico, ciascun cittadino chiamato a svolgere funzioni pubbliche non è esentato dal compito di svolgerle con diligenza, e a maggior ragione dovrà supplire il decadimento morale di alcuni membri fra il personale politico. Del resto, non bisogna dimenticare che ogni cittadino ha il dovere di concorrere al progresso materiale e spirituale della società (art. 4).

3° Festival della Liberazione (10)

cittadiniditalia, 10 aprile 2025, 165°unitàditalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*