(Guido Gozzano, I Colloqui, 1911). Gozzano ricorda i giorni felici e lontani trascorsi a Villa Amarena in compagnia di una donna semplice e spontanea, di cui si era invaghito fino a chiederle di sposarlo. Una storia d’amore, l’illusione di un’esistenza autentica, il piacere di immergersi in un mondo semplice, tranquillo, con vecchie usanze e buoni sentimenti. Un ideale di vita opposto all’ambiente sofisticato ed artefatto della città, un luogo di serenità e di quiete, fatto di piccole cose, di colori, di rumori, di voci, di silenzi, di contemplazione. (r.b.)
Signorina Felicita, a quest’ora 
scende la sera nel giardino antico 
della tua casa. Nel mio cuore amico 
scende il ricordo. E ti rivedo ancora, 
e Ivrea rivedo e la cerulea Dora 
e quel dolce paese che non dico. Continua a leggere →