Le marce del Davai

I soldati dell’Armir che mancarono all’appello al termine della ritirata furono 84.030. Di questi, settantaquattromila risultarono dispersi. Migliaia fra i dispersi erano soldati caduti in battaglia, decine di migliaia invece furono i prigionieri che morirono durante il trasferimento ai campi di prigionia o poco dopo il loro arrivo nei campi. La disorganizzazione dei russi, l’inesperienza nella gestione di prigionieri (la Russia non aveva aderito alla Convenzione di Ginevra del 1929), l’inadeguatezza dei campi di prigionia ad ospitare esseri umani, furono, assieme alle marce estenuanti, alla denutrizione, alle condizioni metereologiche estreme, alle epidemie, cause determinanti dell’ecatombe di soldati italiani ed alleati, tedeschi, ungheresi, romeni, nelle prime settimane successive alla cattura. Solo 10.030 soldati italiani dell’Armir condotti prigionieri nei lager tornarono a casa, restituiti dai russi all’Italia ed alle loro famiglie al termine del conflitto.

La maggior parte degli italiani fu catturata nel gennaio del 1943 nei valloni di Valujki, soprattutto alpini della Cuneense, della Julia, assieme a fanti della Vicenza. Né mancavano aliquote delle altre divisioni di fanteria. Al momento della cattura i russi erano particolarmente ansiosi di impossessarsi degli effetti personali dei prigionieri, in particolare degli orologi, mentre le fotografie erano distrutte perché considerate un simbolo del capitalismo.

I reparti tedeschi erano passati per le armi. La stessa sorte toccava anche a parecchi ufficiali italiani e a militari originari dell’Alto Adige. Il resto degli italiani catturati venne rapidamente spostato all’interno per evitare che eventuali controffensive nemiche, a causa dell’instabilità del fronte, potessero mutare la sorte dei prigionieri.

Privi di mezzi di trasporto, i prigionieri furono costretti a percorrere a piedi la distanza fino ai nodi ferroviari più vicini alla prima linea. Nelle marce del davai (“davai, davai” “avanti, avanti” con quest’ordine le guardie della scorta continuamente incitavano i ritardatari a proseguire) non ci si poteva fermare. Quando le forze erano allo stremo un colpo di fucile metteva fine alle sofferenze. Così caddero a centinaia. La neve provvedeva a seppellire i corpi dei caduti. Ai tormenti della marcia si aggiungeva la mancanza di cibo: il più delle volte era la popolazione indigena dei villaggi attraversati che, mossa a pietà, dava agli italiani qualche patata bollita o del pane secco. Gelidi capannoni accoglievano i soldati durante la notte, con temperature polari, e alla mattina successiva molti non si alzavano più.

_________________________

151° Unità d’Italia, Modena, 23 gennaio 2012, Beretta Roberto

___________________________________________________

 < Njkolajewka <  > Skol’ko kaput ? > 

La Campagna di Russia 1941/43

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*