La partecipazione alla vita politica è la pietra angolare della democrazia. Se manca la partecipazione va in crisi l’elemento strutturale cardine e tutto l’edificio rischia di crollare. Per questo motivo bisogna votare. Per difendere e consolidare la democrazia.
Si è soliti usare un linguaggio sportivo quando si parla di referendum: competizione elettorale, se vince il sì, se vince il no, partita elettorale, partita dei referendum, etc. Partita, competizione, vittoria, sconfitta … Si sta giocando una partita? … proviamo ad immaginare … facciamo un gioco … Il campo di gioco è il Referendum. La partita che si gioca è Partecipazione contro Astensione. Quest’ultima ha un potente alleato: l’Indifferenza. Sul terreno di gioco c’è solo Partecipazione. Astensione rimane sugli spalti. Indifferenza è al mare. In palio ci sono Democrazia e Libertà. Regolamento. Ogni giocatore ha due carte, una contrassegnata con SI, l’altra contrassegnata con NO. Al fischio di inizio i giocatori mettono sul campo una ed una sola delle due carte che sono state loro consegnate negli spogliatoi, cercando di ricoprire tutto il campo senza sovrapporle. Se almeno la metà del campo viene ricoperta dalle carte, indipendentemente da quanti SI o quanti NO ci sono, allora Partecipazione vince perché il campo è più pieno che vuoto. Se al contrario almeno la metà del campo non viene ricoperta dalle carte, indipendentemente da quanti SI o quanti NO ci sono, allora Partecipazione perde perché il campo è più vuoto che pieno.
Di seguito le previsioni dei book-makers. Dato che statisticamente è molto difficile ricoprire più di metà campo con le carte, perché i giocatori di Indifferenza sono circa la metà dell’insieme dei giocatori, Astensione, alleata di Indifferenza, ha gioco facile e vincerà salvo miracoli, sempre (im)possibili.
Commento e previsioni del telecronista prima dell’inizio della partita. Se vincerà Partecipazione, allora Democrazia e Libertà fioriranno e rivivrà un’era di progresso materiale e spirituale per tutti. Se al contrario vincerà Astensione, allora Democrazia e Libertà si ammaleranno gravemente e potrebbero di conseguenza seriamente morire. Dagli spalti si leveranno voci contro l’anacronismo del Referendum. Altri spettatori accorreranno sul campo con un borsone di rimedi ed elisir. Abbassare il quorum, alzare il numero di firme, operare, cucire, defibrillare … Illusorie cure palliative incapaci di riportare in vita le agoniche idee. Sopprimere forse? Dopo gli eventuali funerali entrambe le squadre, Partecipazione ed Astensione, resteranno definitivamente orfane del campo di gioco, il Referendum. E con esse i loro giocatori, amanti del voto e della partecipazione o viceversa attratti dal sotterfugio e dall’astensione. Senza campo nessuno potrà più giocare. Gli Indifferenti non si accorgeranno di niente perché sono al mare.
cittadiniditalia, 22 maggio 2025, 165°unitàditalia