La messe del granoturco

Sopra la schiena, il basto, le orecchie dell’asino, la vecchia cascina appare lentamente, sempre più grande alla vista. Sono seduto con i miei amici al caldo sole, in cima a un tappeto schioccante e caldo, ma irregolare, duro, sassoso, ruvido, rasposo. Solidale con un mezzo arcaico e … mobile. Le buche, qualche sasso e le gobbe di due solchi di terra nocciola separati da una striscia convessa di erba ed erbacce tormentano il carretto stracolmo ed i suoi giovani occupanti, facendoli ondeggiare e scuotere. Ai lati le due grandi ruote dai raggi┬á e dai cerchi di legno rinforzati da un anello appiattito di ferro, avanzano a scosse, cigolando, stridendo. Finalmente l’aia, piatta al confronto della strada, ci accoglie. Öööhh. Sciolte 😎 le cinghie che legano al basto i lunghi manici, correnti lungo i fianchi dell’animale, il carretto si impenna facendo scivolare le pannocchie con lungo fruscio e in tonfi sul pavimento del portico, fatto di terra battuta dall’uso. Una montagna è cresciuta in infiniti viaggi dell’asino dal campo al cortile poi di nuovo al campo ed ancora indietro al cortile fino all’imbrunire. D’intorno i vecchi e le donne sedute su sedili di paglia intrecciata, raccolgono le spighe rotolate lontano, avvicinandosi via via al corpo centrale, ne disfanno i digradanti pendii avanzando, scavano infine creando dirupi che franano di tanto in tanto, disperdendo nuovi fusi, che inondano e sommergono zoccoli e piedi. Aprono il cartoccio all’apice del frutto separando le barbe brunastre, e impugnata la spiga con la mano sinistra, la destra afferra le ruvide brattee una dopo l’altra tirando con forza verso il moncone del fusto. Fino all’intimo strato, tumido e diafano, che scopre i bei gialli grani ridenti disposti in file parallele dalla base, smussato appena l’angolo retto formato dalla base del tutolo – la natura si sa sfrutta ogni minima possibilità – su su fino all’apice, stringendo. Un colpo deciso poi spezza il tutolo alla base della spiga, le brattee raccolte ora all’indietro nella destra, come si fa quando si rompe un ramo o un bastone. E l’involucro, ora separato ed inutile, divelto, divaricato, viene gettato all’indietro su un altro mucchio, che cresce alle spalle, leggero. Le gerle di rami intrecciati di salice accolgono nel grembo le spighe. In festa, come in trono sulla sommità arrotondata del monte noi bambini a gara spannocchiamo. E nessuno vuole perdere, manco fossimo alle olimpiadi! Quando smaniamo e cominciamo a correre su e giù lasciando il lavoro e facendo dispetti, le donne, per farci star buoni, ci allungano tutti i pettini della casa (ma quanti sono!), che dobbiamo pulire spingendo e strusciando i rebbi con forza fra le tenaci guaine fibrose. Quando il gerlo è colmo, un giovane lo carica in spalla e sale per gli erti gradini fino al solaio, sul cui pavimento lo rovescia spargendo le spighe, guizzanti con rumore rugoso, a creare una nuova montagna, o per meglio dire una vasta macchia di spighe, che attendono la sera per essere sgranate. E giunta la sera, terminata la spannocchiatura, alla debole luce di lampadine ad incandescenza accese da disusati prebellici impianti elettrici a 125 Volt, sotto l’alto trave centrale appoggiato su tramezzi di mattoni rossi, sotto le falde del tetto con i nidi delle rondini che sono pronte a partire, trasferitasi in solaio la comunità intera, uomini, donne, vecchi, bambini, compresi cani giocosi e qualche gatto sonnacchioso, si aggiunge all’orchestra esterna serale dei grilli ed ai pigolii delle rondini acquetate dopo i garruli giri serali, nell’irreale atmosfera, il grattuggìo rumoroso che fa lo sfregare le spighe contro la bacchetta di ferro formante un diametro del cilindro nel quale crepitando cadono saltano schizzano i chicchi del granturco. E’ notte fonda quando si finisce. Del duro lavoro di oggi rimangono i sacchi di juta ricolmi di chicchi, ammassati l’uno contro l’altro, dalla superficie rugosa e dura al contatto, pesanti, panciuti, ricchi. Al nuovo mattino gli uomini li rovesceranno sui grandi e bianchi lenzuoli stesi nell’aia, e li raccoglieranno la sera, e così ogni giorno, fino a che i grani non saranno diventati duri ed asciutti e secchi, riscaldati dal calore ancora vigoroso ma già temperato docile carezzevole del sole settembrino. Domani staremo tutti lì attorno a quei prati di chicchi distesi sul bianco, incapaci di staccarci dall’estasi, a contemplare la macchia policroma: qui arancione, lì bruna, qua rossa, e ancora gialla, come oro. Il nostro raccolto. Siamo felici. Quest’inverno non mancherà sulle nostre tavole la polenta, gialla, calda, fumante. E nel fuoco del camino getteremo i galuzèn, e i sluàz, e i malgàsc. Vivide e fugaci fiamme ed illusorie fra le nebbie autunnali e i geli natalizi. Ma a gennaio, quando finalmente l’inverno sarà all’estremo, perchè nel cuore già irrompe l’irresistibile primavera, bruceremo, il dì della giubiàna, gli ultimi malgàsc in un grande falò.

________________________

151° Unità d’Italia, Modena 19 settembre 2012, Beretta Roberto

__________________________________________________

< il giro <  > D’Artagnan >

 🙄  CUORE 150°

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*