Piccole imprese

Il secondo quesito referendario riguarda le piccole imprese, i licenziamenti illegittimi e i relativi risarcimenti. Contrariamente a quello che si crede o si vuol far credere, la legge in questione non ha niente a che vedere con il Jobs Act renziano.  L’oggetto di abrogazione (parziale) è una legge del 1990, la quale modificava in un punto una del 1966.

In questo contesto, sono considerate piccole imprese quelle che hanno meno di 16 dipendenti. Il lavoratore con contratto a tempo indeterminato che venga licenziato senza giusta causa (licenziamento illegittimo), riceve un indennizzo fisso e limitato, che è al massimo di 6 mensilità. (Per i lavoratori di imprese con più di 15 dipendenti, il risarcimento può essere elevato fino a 14 mensilità, in presenza di un’anzianità di servizio superiore ai 20 anni).

Con la proposta referendaria si vuole abolire il limite massimo dell’indennizzo, lasciando che sia il giudice a valutare la gravità del licenziamento, e a determinare l’entità della tutela economica, in base alle circostanze specifiche del caso, quali l’età del lavoratore, il numero dei familiari a carico, la capacità economica dell’impresa, etc.

In breve, si fa per dire, il quesito referendario (n° 2) è il seguente. “Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante ‘Norme sui licenziamenti individuali’, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: ‘compreso tra un’, alle parole ‘ed un massimo di 6’ e alle parole ‘La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro.’?”

Se l’articolo di legge in oggetto venisse abrogato (votando SI’), verrebbe abolito il tetto delle sei mensilità, e il giudice sarebbe libero di stabilire il risarcimento senza vincoli, potenzialmente aumentando le tutele economiche del lavoratore della piccola impresa ingiustamente licenziato. Al contrario (votando NO), nulla cambia, il tetto delle sei mensilità rimane in vigore, la tutela economica rimane limitata ed inferiore alla retribuzione di tale periodo.

cittadiniditalia, 13 maggio 2025, 165°unitàditalia

⬆️ referendum 2025

Volantino Referendum 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*