Re Vittorio a Modena – I

Alle nove e trenta del 4 maggio 1860 il cannone annuncia l’arrivo a Modena di sua maestà il re Vittorio Emanuele II. Le campane della città suonano a festa. E’ una giornata di splendido sole di maggio. Nella sala maggiore della stazione il re riceve l’ ossequio del sindaco Boni e dell’ intero Corpo Municipale, dei Senatori del Regno, dei Deputati al Parlamento, dell’ Intendente Generale, dei Deputati della Provincia, dello Stato Maggiore della Guardia Nazionale, dello Stato Maggiore della Truppa stanziata.


Nel piazzale antistante la stazione ferroviaria grida di gioia si levano dal numerosissimo popolo convenuto e stipato fino alla Barriera di Corso Vittorio Emanuele: una dimostrazione indescrivibile di simpatia e di ammirazione. Il re entra con la sua corte in Modena. Un plotone di cavalleggeri di Saluzzo apre il reale convoglio, numeroso seguito in carrozza ed a cavallo precede la carrozza scoperta del re, al cui fianco siede il conte Camillo Benso di Cavour e dirimpetto il ministro della guerra generale Fanti, seguono le vetture del Corpo Municipale, Deputati, Senatori, Ufficiali, un altro reparto di cavalleggeri di Saluzzo chiude il corteo. Il corso Vittorio Emanuele tracima di antenne imbandierate con tricolori, un arco trionfale è stato montato per il passaggio del re, ai balconi dei palazzi si affacciano eleganti signore plaudenti agitando fazzoletti. La Guardia Nazionale e le Truppe fanno ala lungo il passaggio del corteo, mentre su palchi montati dalla municipalità intonano bande musicali marce, applaudono i rappresentanti delle corporazioni cittadine, allietano ed adornano la festa. Le carrozze dei notabili, sistemate ai fianchi del corso si accodano al corteo che si dirige verso la barriera di Palazzo Reale, il cui maggior cancello viene per la prima volta aperto al passaggio di sua maestà.. Il corteo svolta verso i Giardini Pubblici, percorre corso Canal Grande, via Emilia, giunge alla cattedrale. Qui accolgono il re l’ Arcivescovo e Tutto il clero, i Togati del Corpo Giudiziario, il Corpo Universitario, il Provveditore agli Studi, i Direttori dei Dicasteri della Finanza, dei Lavori Pubblici, della Giustizia, dell’ Istruzione, il Presidente delle Opere Pie, l’ Ispettore Generale dei Beni Culturali. Nella chiesa viene intonato un solenne Te Deum di riconoscenza al sommo Iddio. Poi ancora per via Emilia e Rua Granda, il corteo giunge al Palazzo Regio. Ovunque egli passa è accolto da osanna ed evviva. Ad ogni balcone bandiere tricolori, arazzi, tappeti, emblemi nazionali ed allusivi a casa Savoia. La piazza gremita di popolo, plaudente, acclama sua maestà, chiede a gran voce con incessanti grida di poterLa vedere al gran balcone del Palazzo, appare infine ed il grido di “Viva il re” scoppia da tutti i petti della commossa moltitudine.
Sua maestà riceve le autorità municipali e provinciali, i magistrati, l’ arcivescovo. Pranza con la corte. Nel pomeriggio il re fa corso sulle mura, visita i pubblici stabilimenti, la Cittadella, la Scuola Militare, esprime soddisfazione per la bella divisa militare e la precisione dimostrata dai giovani allievi negli esercizi. Anche il conte Cavour, in visita all’ Università e lungo il passeggio delle mura è oggetto di entusiastica dimostrazione di affetto. Al calare della sera la città si illumina come per incanto. La cuspide della Ghirlandina fiammeggia per fuochi accesi sulla cornice ed agli angoli sporgenti. In alcuni punti della città vi sono speciali luminarie: Piazzale del Regio Palazzo, corso Vittorio Emanuele, corso Canal Grande, via Emilia, piazzetta della Torre, piazzale sant’ Agostino, piazzale di Porta Bologna. Linee di fuoco delineano l’ arco in corso Vittorio Emanuele, il nome dell’ augusto re risalta al suo sommo per la bianca linea del gas. Qui lo sfarzo del corso illuminato da lumi, da gas, da ceri, da fuochi, i palchi addobbati ed illuminati, le note delle musiche delle bande, crea un singolare contrasto con l’ atmosfera dell’ adiacente ampio cortile del palazzo reale dove un’ illuminazione misteriosa e tranquilla accarezza gli occhi del visitatore e lo trasporta in un luogo incantato. Presso San Giorgio torreggia splendente una statua d’ Italia gigantesca, addobbata di festoni con lumicini, di grandiose ceste verdi e splendenti, di pennoncelli cui si sovrappongono stelle ed emblemi. I portici del Collegio e gli altri, sono illuminati riccamente con lumicini tricolori, come pure caffè e restaurants. Tutte le più piccole e più remote strade splendono di luci di ogni genere. Nelle case lampadari e candelabri amplificano le luci della città. Il Teatro Municipale splendidamente illuminato allieta la notte del re Vittorio con balli e canti, fra gli applausi frenetici ed incessanti e le sfarzose toilettes delle signore. Domattina, giorno 5 maggio, il re si allieterà in una battuta di caccia a San Felice. Di ritorno, la sera, sarà nuovamente acclamato dai modenesi che trepidamente aspetteranno il ritorno del loro sovrano. La sera si rinovellerà lo spettacolo della città illuminata. La mattina del 6 maggio, alla stazione ferroviaria, il re lascerà la città e si dirigerà a Reggio Emilia.

Bibliografia:

1) Archivio Storico Comunale: Stampe 1860 – Tomo 40, indice 69-70-71-73-74-75;

2) La Gazzetta di Modena: 5-6-7 maggio 1860;

Brevi cenni storici. Il 26 aprile 1859 l’Austria dichiara guerra al Piemonte, in sostegno del quale si schiera la Francia (Seconda guerra di indipendenza). Le truppe piemontesi cominciano ad avanzare verso Parma e Modena dalla Liguria attraverso la Garfagnana. Numerosi modenesi si arruolano volontari nelle file dell’Armata Sarda (l’Esercito Piemontese nel quale militavano i generali modenesi Manfredo Fanti, Carlo Zucchi ed Enrico Cialdini). Dopo la battagli di Magenta, Vittorio Emanuele II e Napoleone III, prendono possesso di Milano (8 giugno). La sera del 10 giugno 1859 i modenesi chiedono l’adesione al Regno di Sardegna. Il giorno seguente il Duca Francesco V lascia per sempre Modena. In serata giungono in città, da Parma e dal passo del Cerreto, le avanguardie dell’Armata Sarda. Cavour designa Luigi Carlo Farini Governatore delle province modenesi. Farini gestisce l’integrazione dapprima del Ducato di Modena, poi anche di quello di Parma e Piacenza ed infine di Bologna e della Romagna. L’ 11 e 12 marzo 1860 a Bologna, Modena, Reggio, Parma, Piacenza, si svolgono i plebisciti per l’ annessione al Regno di Sardegna. Il 18 marzo 1860 viene proclamata l’annessione. A Modena su 108.798 votanti, 108.336 sono i voti favorevoli all’ annessione alla Monarchia Costituzionale del re Vittorio Emanuele II, mentre i voti per il Regno separato sono 231.

Modena, 4 maggio 2011, Beretta Roberto

 🙄 RISORGIMENTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*