Il pericolo comunista

Terminata la fase di collaborazione con le sinistre, successiva al dopoguerra, che ha reso possibile la transizione verso la repubblica e la promulgazione della Costituzione, negli ambienti democristiani si comincia ad avvertire il pericolo comunista, come minaccia alle libertà individuali e ad un libero sviluppo in campo economico, giungono notizie di persecuzioni religiose nei paesi dell’ Est europeo, si teme che con la vittoria dei comunisti questo possa succedere anche in Italia. La contrapposizione politica si sposta nelle piazze. Nei primi mesi del 48 si susseguono nel paese manifestazioni e scioperi di contadini del mezzogiorno, operai dei centri industriali;

cresce un clima di tensione, di protesta, di agitazione. Le forze dell’ ordine devono spesso intervenire con cariche, arresti, vi sono feriti. Nascono voci di progetti di insurrezione armata. In una manifestazione per la costituzione del Fdp in Puglia, il corteo viene attaccato da squadre armate di fascisti, quattro lavoratori vengono uccisi, la polizia non interviene. Il governo, per fronteggiare i gravi problemi di ordine pubblico e reprimere la nascita di formazioni militari, inasprisce le pene per la detenzione ed il commercio di armi, l’ utilizzo di uniformi e divise.

Il fronte democratico popolare è costretto a difendersi dalle insinuate accuse di insurrezione armata, proclama l’ intenzione di competere nell’ ambito della legalità democratica e dei principi affermati nella costituzione, e tuttavia comincia a percepire un clima di provocazione e di intimidazione, cresce nella sinistra il sospetto che i provvedimenti del governo siano scritti per colpire l’ opposizione politica. Sono infatti considerate divise anche fazzoletti rossi e tricolori, i cappelli, le coccarde che gli ex-partigiani sogliono indossare durante le manifestazioni, mentre tali non vengono considerati i segni distintivi di altri “corpi” quali Boy scout, Figlie di Maria, ed altri gruppi di associazioni cattoliche. L’ Associazione Nazionale Partigiani e le associazioni di ex-combattenti verranno esentati dai provvedimenti solo dopo vigorose proteste.

Il_giovane_TogliattiIl governo diffonde appelli contro la violenza ma contemporaneamente fa propaganda politica quando si schiera a favore del piano Marshall o condanna chi lo osteggia, come oppositore degli interessi nazionali. Il dialogo è compromesso, i toni si inaspriscono, si comincia a far credere che dietro la cortina fumogena della legalità si nascondano truppe che si battono per una nuova dittatura, si avverte nel campo democristiano un momento decisivo, si sente il bisogno di agire “Costi quel che costi”.

Il fronte si fa trascinare su questo livello di scontro, ed alle provocazioni risponde con gli insulti, alla calunnia del“nemico interno” contrappone l’ accusa sul piano personale di collaborazionismo con lo straniero (De Gasperi, originario di Trento, fu parlamentare austriaco prima e durante la grande guerra). La rivalità fra i due maggiori contendenti, che sedevano fino a poco tempo prima sugli stessi banchi nel governo, si sposta fin sul piano personale con insulti: De Gasperi ad esempio accusa l’ avversario di aver il piede forcuto, a sua volta Togliatti al termine della campagna elettorale, annuncia di aver fatto risuolare le scarpe mettendoci due file di chiodi da applicar su parti non nominabili del corpo (di De Gasperi).

fine settimo capitolo

  🙄  Le elezioni del 1948

___________________________

151° Unità d’Italia, Modena 30 aprile 2012, Beretta Roberto

______________________________________________

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*