Alla luce di tutto ciò la genuina interpretazione dell’esistenza del quorum referendario sembra invece essere tutt’altra. La protezione del Parlamento come organo legislativo rappresentativo del popolo. In linea generale lo strumento del quorum costitutivo, indipendentemente dall’ambito in cui trova applicazione, ha lo scopo di evitare che si formino maggioranze non rappresentative in caso di scarsa partecipazione al voto. I sostenitori dell’astensionismo invece usano l’istituto del quorum al contrario: incoraggiano scarse partecipazioni al voto per evitare che si formino maggioranze rappresentative. Si prenda come esempio l’assemblea condominiale: essa è validamente costituita, in seconda convocazione, se sono presenti almeno 1/3 dei proprietari rappresentanti almeno 1/3 dei millesimi (quorum costitutivo). I sostenitori dell’astensionismo si comportano come quel proprietario, il quale, sapendo che l’assemblea condominiale avrà i numeri per una delibera contraria ai suoi interessi (del proprietario), si dà da fare per convincere a disertare l’assemblea una quota degli aventi diritto, quelli disinformati o disinteressati, di modo che sommati questi assenti distratti agli amanti del mare, ai pigri, agli ospedalizzati e agli ospiti delle RSA, ai residenti all’estero, ai vattelapesca, riesce astutamente a far mancare il numero legale, conservando lo status quo a lui favorevole.
La Costituzione, che è fatta di un’altra pasta, come si è illustrato, si preoccupa invece che ci sia una larga partecipazione al voto, che una bella fetta dei cittadini, una bella rappresentanza, più della metà degli aventi diritto di voto, vada dritta a votare, per evitare che il potere decisionale di pochi si sostituisca al potere legislativo del Parlamento, il quale è costituito dai rappresentanti eletti dal popolo in libere elezioni, e quindi esprime con i suoi atti legislativi la volontà popolare. Se bisogna confutare il Parlamento in una sua legge, allora c’è bisogno che la maggioranza dei cittadini votanti al referendum superi in numero percentuale la rappresentanza parlamentare. Il quorum è quindi lo strumento che la Costituzione ha messo in atto per “proteggere” il Parlamento dall’azione di una minoranza di cittadini non rappresentativa del popolo nella sua interezza. Un manipolo di cittadini non può mettere in crisi una istituzione fondamentale della Repubblica. Si pensi che per indire il referendum bastano “solo” 500 mila firme. Rapportate alla platea degli aventi diritto al voto per l’elezione dei rappresentanti all’Assemblea Costituente (28 milioni), si trattava di raccogliere un numero di firme pari a circa l’1,8% degli aventi diritto al voto. Ora tale rapporto è di molto inferiore, circa l’1,1%. Se si recassero a votare senza quorum solo i sottoscrittori del referendum (i 500 mila), basterebbe 1 solo italiano su 100 per annullare qualsiasi atto legislativo del Parlamento! Invece, grazie alla saggezza dei costituenti, per abrogare una legge contro il volere del Parlamento che l’ha votata a maggioranza, ci vuole una maggioranza di cittadini che superi quella maggioranza parlamentare. Ecco perché c’è il quorum. Ed ecco perché è il 50%+1, e non si può scendere sotto, se non cambiando la Costituzione.
cittadiniditalia, 12 maggio 2025, 165°unitàditalia