Le Cinque Terre perdute

L’alluvione delle Cinque Terre, e la devastazione di uno dei luoghi più belli del nostro paese, ha certamente avuto come causa prima l’eccezionale intensità delle piogge, conseguenza delle mutazioni climatiche causate dall’effetto serra, ma è stata colpevolmente amplificata dall’incuria dell’uomo, che ha provocato con il passare degli anni il quadro di dissesto idrogeologico del territorio montano. Incuria che ha origine nell’abbandono della montagna e delle tradizionali attività pastorali, forestali ed agricole, ed all’opposto nell’accresciuto impulso dell’industria, delle attività artigianali, del terziario, dell’industria del divertimento e del tempo libero.Vernazza_from_aboveIn seguito a questo cambiamento epocale le popolazioni montane, vuoi per l’abbandono delle loro terre, vuoi per la sostituzione dell’economia tradizionale con un modello di sviluppo basato sul profitto ed incurante dello sfruttamento violento ed indiscriminato del territorio, hanno tralasciato gli ordinari interventi di manutenzione dei terreni e dei corsi d’acqua necessari alla difesa del territorio dalle calamità naturali, ed in particolare dalle piene dei torrenti. Questa costante e sentita preoccupazione delle popolazioni di montagna, che avvertiva nelle piene una continua minaccia ed una fonte di pericolo, è venuta a mancare proprio per la scomparsa della popolazione residente stessa e per il mutamento delle attività produttive. La realizzazione di nuovi insediamenti, di infrastrutture di servizio, di piste da sci, impianti di risalita, l’ eccessivo pascolo, i frequenti incendi di origine dolosa, la realizzazione di strade, piste per il disboscamento, cave, discariche, oleodotti, metanodotti, elettrodotti, abitazioni, insediamenti alberghieri, seconde case, opere realizzate spesso senza alcuna pianificazione ed accorgimento, hanno creato progressivamente ma inesorabilmente il dissesto del territorio. L’assenza di una pianificazione territoriale, lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, il perseguimento un modello di sviluppo incompatibile con le esigenze di difesa del suolo, la frammentazione della proprietà privata, la cementificazione, sono alla radice dell’insorgenza e nella diffusione di situazioni di degrado ambientale e di rischio potenziale di eventi calamitosi.

La montagna, quando non sia stata abbandonata, è diventata estranea ai suoi abitanti, invasa dai turisti, occupata da schiere di seconde case, dove i proprietari non sono residenti, e perciò non sensibili alla salvaguardia del territorio

Cosa fare ? Bisogna ripopolare le montagne, restituirle ai residenti, e ridare all’ambiente montano la sua vocazione tradizionale, cioè lo sviluppo dell’attività agricola, forestale, l’allevamento e la pastorizia, la produzione dei prodotti tipici, l’industria del legno e l’artigianato, la promozione del turismo ed il tempo libero. E’ necessaria una moratoria sulla costruzione di seconde case. E’ necessario disincentivare o delocalizzare le attività industriali ed eliminare quelle attività economiche non compatibili con la fragilità dell’ambiente montano e che compromettano la stabilità idrogeologica. Ma solo le popolazioni residenti possono avere interesse a che il territorio in cui vivono sia sicuro e, se si vuole che il turismo sia fonte di ricchezza e di benessere, che l’ambiente sia paesaggisticamente attraente e salubre, cosa che si ottiene con la cura costante dei luoghi, la manutenzione delle singole proprietà, delle strade, il rispetto del paesaggio. Le popolazioni devono diventare parte attiva nella gestione del territorio, che esse devono sentire come proprio. Potranno di conseguenza essere garantite la manutenzione delle strade e dei sentieri, la creazione di percorsi naturalistici, la sistemazione dei boschi e delle foreste, la difesa del territorio con il ripristino degli argini e l’esecuzione delle opere idrauliche indispensabili. I fondi necessari possono essere reperiti in parte con la tassazione delle seconde case, in parte con sovvenzioni delle amministrazioni centrali (stato e regioni) : esse saranno a tempo debito compensate dalle mancate uscite per le future calamità in questo modo prevenute. Non ultimo, saranno creati nuovo posti di lavoro stabili per le popolazioni montane. La montagna rifiorirà, la gente ritroverà la sicurezza la serenità e la gioia di vivere.

______________________

Modena, 29 Ottobre 2011

Beretta Roberto

____________

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*