Silvio Pellico – Maroncelli e la Zanze

Zanze, figlia del custode dei Piombi, è protagonista di un idillio che nasce nel tetro carcere. Pellico resta turbato dalla cordialità dall’affetto e dall’amicizia che la ragazza le offre, dal suo fascino e dall’innocente malizia. Anche le sofferenze inflitte dal caldo e dagli eserciti di zanzare trovano spiegazione nel sentimento d’amore che sboccia nel cuore di Pellico. Anche il male peggiore porta in sè un beneficio, benchè non sia sempre agevole intravederlo. (r.b.)

[Silvio Pellico, Le me prigioni, cap XXXI] Io non posso parlare del male che affligge gli altri uomini;ma quanto a quello che toccò in sorte a me dacché vivo, bisogna ch’io confessi che, esaminatolo bene, lo trovai sempre ordinato a qualche mio giovamento. Sì, perfino quell’orribile calore che m’opprimeva, e quegli eserciti di zanzare che mi facean guerra sì feroce! Mille volte vi ho riflettuto. Senza uno stato di perenne tormento com’era quello, avrei io avuta la costante vigilanza necessaria per serbarmi invulnerabile ai dardi d’un amore che mi minacciava, e che difficilmente sarebbe stato un amore abbastanza rispettoso, con un’indole sì allegra ed accarezzante qual’era quella della fanciulla? Se io talora tremava di me in tale stato, come avrei io potuto governare le vanità della mia fantasia in un aere alquanto piacevole, alquanto consentaneo alla letizia?

Stante l’imprudenza de’ genitori della Zanze, che cotanto si fidavano di me; stante l’imprudenza di lei, che non prevedeva di potermi essere cagione di colpevole ebbrezza; stante la poca sicurezza della mia virtù, non v’ha dubbio che il soffocante calore di quel forno e le crudeli zanzare erano salutar cosa. […]

____________________________________________

La gioia per l’amico ritrovato e la consapevolezza dell’identità e della comunanza di idee e di fede, fa dimenticare il dolore per la constatazione della decadenza fisica provocata dalla malattia e dai patimenti opera della barbarie del carcere. Pellico e Maroncelli che vivono sulla propria pelle la violenza dei loro aguzzini, ne condannano la barbarie, ma li commiserano e vogliono pregare per loro. (r.b.)

[Silvio Pellico, Le mie prigioni, cap LXXIV] […] Cominciava ad alzarmi, quando un mattino s’apre la porta, e vedo entrar festosi il soprintendente, Schiller ed il medico. Il primo corre a me, e mi dice: “Abbiamo il permesso di darle per compagno Maroncelli, e di lasciarle scrivere una lettera ai parenti”.

La gioia mi tolse il respiro, ed il povero soprintendente, che per impeto di buon cuore aveva mancato di prudenza, mi credette perduto.

Quando riacquistai i sensi, e mi sovvenne dell’annuncio udito, pregai che non mi si ritardasse un tanto bene. Il medico consentì, e Maroncelli fu condotto nelle mie braccia.

Oh qual momento fu quello! “Tu vivi?” sclamavamo a vicenda. “Oh amico! oh fratello! che giorno felice c’è ancor toccato di vedere! Dio ne sia benedetto!”

Ma la nostra gioia, ch’era immensa, congiungeasi ad una immensa compassione. Maroncelli doveva esser meno colpito di me, trovandomi cosl deperito com’io era: ei sapea qual grave malattia avessi fatto. Ma io, anche pensando che avesse patito, non me lo immaginava così diverso da quel di prima. Egli era appena riconoscibile. Quelle sembianze, già sì belle, sì floride, erano consumate dal dolore, dalla fame, dall’aria cattiva del tenebroso suo carcere!

Tuttavia il vederci, I’udirci, l’essere finalmente indivisi ci confortava. Oh quante cose avemmo a comunicarci, a ricordare, a ripeterci! Quanta soavità nel compianto! Quanta armonia in tutte le idee! Qual contentezza di trovarci d’accordo in fatto di religione, d’odiare bensì l’uno e l’altro l’ignoranza e la barbarie, ma di non odiare alcun uomo, e di commiserare gl’ignoranti ed i barbari, e pregare per loro!

_____________________________________

E’ la pagina più celebre de Le mie prigioni, l’amputazione della gamba di Maroncelli. Al di là della drammatica descrizione dell’intervento, colpiscono la forza d’animo e la serenità di Maroncelli, nonchè quell’occhiata di compassione gettata alla gamba appena tagliata e la gratitudine subito rivolta al chirurgo con l’incredibile offerta di una rosa chissà come posta, e da chi, in un bicchiere sulla finestra dell’infermeria, testimone di una vita definitivamente esclusa ai detenuti, ma pur sempre viva e presente fuori dalle mura del tetro carcere dello Spielberg.

[Silvio Pellico, Le mie prigioni, cap LXXXVII] In quel deplorabile stato, ei poetava ancora, ei cantava, ei discorreva; ei tutto facea per illudermi, per nascondermi una parte de’ suoi mali. Non potea più digerire, né dormire; dimagrava spaventosamente; andava frequentemente in deliquio; e tuttavia, in alcuni istanti raccoglieva la sua vitalità e faceva animo a me.

Ciò ch’egli patì per nove lunghi mesi non è descrivibile. Finalmente fu conceduto che si tenesse un consulto. Venne il protomedico, approvò tutto quello che il medico avea tentato, e senza pronunciare la sue opinione sull’infermità, e su ciò che restasse a fare, se n’andò.

Un momento appresso, viene il sottintendente, e dice a Maroncelli: “Il protomedico non s’è avventurato di spiegarsi qui in sua presenza; temeva ch’ella non avesse la forza d’udirsi annunziare una dura necessità. Io l’ho assicurato che a lei non manca il coraggio”.

“Spero” disse Maroncelli “d’averne dato qualche prova, in soffrire senza urli questi strazi. Mi si proporrebbe mai?..”

“Si, signore, l’amputazione. Se non che il protomedico, vedendo un corpo così emunto, èsita a consigliarla. In tanta debolezza, si sentirà ella capace di sostenere l’amputazione? Vuol ella esporsi al pericolo?…”

“Di morire? E non morrei in breve egualmente se non si mette termine a questo male?”

“Dunque faremo subito relazione a Vienna d’ogni cosa, ed appena venuto il permesso di amputarla…”

“Che? ci vuole un permesso?”

“Sì, signore.”

Di lì a otto giorni, l’aspettato consentimento giunse.

Il malato fu portato in una stanza più grande; ei dimandò ch’io lo seguissi.

“Potrei spirare sotto l’operazione;” diss’egli “ch’io mi trovi almeno fra le braccia dell’amico.”

La mia compagnia gli fu conceduta.

L’abate Wrba, nostro confessore (succeduto a Paulowich), venne ad amministrare i sacramenti all’infelice. Adempiuto questo atto di religione, aspettavamo i chirurgi, e non comparivano. Maroncelli si mise ancora a cantare un inno.

[…] Il malato fu seduto sulla sponda del letto colle gambe giù: io lo tenea fra le mie braccia. Al di sopra del ginocchio, dove la coscia cominciava ad esser sana, fu stretto un legaccio, segno del giro che dovea fare il coltello. Il vecchio chirurgo tagliò tutto intorno, la profondità d’un dito; poi tirò in su la pelle tagliata, e continuò il taglio sui muscoli scorticati. Il sangue fluiva a torrenti dalle arterie, ma queste vennero tosto legate con filo di seta. Per ultimo, si segò l’osso.

Maroncelli non mise un grido. Quando vide che gli portavano via la gamba tagliata, le diede un’occhiata di compassione, poi, voltosi al chirurgo operatore, gli disse: “Ella m’ha liberato d’un nemico, e non ho modo di rimunerarnela.”

V’era in un bicchiere sopra la finestra una rosa.

“Ti prego di portarmi quella rosa” mi disse.

Gliela portai. Ed ei l’offerse al vecchio chirurgo, dicendogli:

“Non ho altro a presentarle in testimonianza della mia gratitudine.”

Quegli prese la rosa, e pianse.

________________________

Silvio Pellico parte IV – Biografia – il 28 luglio prossimo

precedente: Le mie prigioni

successivo: Biografia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*