Festa del 152° dell’Unità d’Italia

1. Le prime elezioni del nuovo regno si erano svolte il 27 gennaio 1861. Suffragio ristretto, per sesso, per età, per censo. Maschio, venticinque anni compiuti, facoltoso, questo l’identikit del primo parlamentare italiano. La soglia di quaranta lire di tasse versate all’anno, unita ai vincoli anagrafici, aveva ridotto il corpo elettorale potenziale a soli 418.000 iscritti al voto. Sebbene la provenienza degli eletti da tutti i regni preunitari, attestava la volontà di unificazione delle popolazioni italiane realizzata de facto attraverso i plebisciti dell’anno prima, nei quali ducati e regni e provincie di stati avevano chiesto l’annessione al Regno di Sardegna, lo sbarramento del censo, ed altri impedimenti quali il collegio uninominale, nonché l’ampliamento numerico della densità delle circoscrizioni (da trentamila a cinquantamila abitanti), avevano sortito l’effetto di spostare il baricentro della rappresentanza verso il nord, più popoloso e ricco. Una buona metà degli elettori inoltre aveva disertato le urne, in seguito alla posizione di intransigente boicottaggio della destra reazionaria, legata agli interessi della Chiesa e degli stati preunitari, la quale destra vedeva nemici sia in Cavour che in Garibaldi – “Né eletti né elettori” – col bel risultato di aver ottenuto la scomparsa dalla rappresentanza alla camera elettiva (il Senato invece era di nomina regia vitalizia). Dei quattrocentoquarantatre (443) deputati eletti, la stragrande maggioranza risultavano dunque liberali moderati, schieramento che in seguito sarà indicato col nome di Destra Storica, rappresentanti la borghesia agraria e l’aristocrazia, che si riconoscevano apertamente nelle posizioni politiche di Cavour. La pattuglia dei democratici mazziniani e garibaldini, borghesia industriale e commerciale, poteva contare solo su un ottantina di deputati.

2. Il nuovo parlamento si era riunito il 18 febbraio e tre giorni dopo, il primo ministro Cavour, presentava al Senato il primo disegno di legge del nascituro stato unitario, che recitava “Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi successori il titolo di Re d’Italia”. Il giorno 26 il Senato adottava il disegno di legge con due voti contrari (per ammissione degli stessi due senatori contrari, essi avevano scambiato per errore la pallina bianca con la pallina nera durante la votazione). Il 14 marzo, giorno del compleanno del re, la Camera, riunita a Palazzo Carignano, in Torino, all’unanimità, approvava per acclamazione la suddetta legge. La quale veniva promulgata in data di oggi 17 marzo, menzionata nella sezione “ultime notizie”sulla Gazzetta Ufficiale “del Regno d’Italia” n. 67 di domenica 17 marzo 1861, pubblicata sulla medesima gazzetta in data lunedì 18 marzo, con il n° 4671 della raccolta ufficiale degli atti del governo: “Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato;:-P noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: Articolo unico: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sè e suoi Successori il titolo di Re d’Italia. Ordiniamo che la presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Da Torino addì 17 marzo 1861”. Seguono in calce i nomi del primo ministro Cavour, e dei ministri Minghetti, Cassinis, Vegezzi, Fanti, Mamiani, Corsi, Peruzzi.

3. L’iter parlamentare della legge era stato brevissimo. Una sola seduta per ciascuna ramo del parlamento. Non era mancato tuttavia il dibattito politico su due importanti questioni. Prima questione: del numero ordinale. Vittorio Emanuele si doveva chiamare “Primo” (I) o “Secondo” (II)? Col primo nome (I) si poneva infatti l’enfasi sulla nascita e sulla specificità del nuovo stato di cui V.E. sarebbe stato il primo re, con il secondo nome (II) invece si sottolineava la continuità della dinastia Savoia e l’unificazione pertanto veniva recepita come mero allargamento territoriale del Regno di Sardegna su cui regnava V.E. Seconda questione: dell’Assemblea Costituente. I democratici pensavano alla Camera come assemblea costituente della nazione ed auspicavano che l’investitura del re fosse un patto fra corona e nazione proposta dall’assemblea elettiva, cioè investitura del regnante voluta dal popolo. Il parlamento doveva incoronare il re sabaudo quale capo della nazione, e non al contrario il re, e la sua dinastia, si autoincoronava capo della nazione, come al contrario faceva la legge. Questione che sarà sciolta quasi cent’anni dopo nel referendum a suffragio universale del 1946, con il quale gli italiani furono chiamati a scegliere fra monarchia e repubblica.

4. In ogni angolo del regno, tripudio di bandiere tricolori, salve di cannone, corso di gala, bande musicali. Città splendidamente illuminate a festa. Gran daffare della polizia austriaca e pontificia per contenere le manifestazioni di giubilo nelle terre che saranno più tardi chiamate irredente. Tutto questo fa parte della retorica patriottarda. Il nuovo stato invece vedeva la luce e muoveva i primi passi. Oggi festeggiamo i suoi 152° anni. E c’è ancora tanto lavoro da fare per costruire la nazione italiana!

_________________________________

152° Unità d’Italia, Modena 17 marzo 2013, Beretta Roberto Claudio

________________________________________________

 🙄 RISORGIMENTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*