Le elezioni del 48

Il 18 Aprile 1948 si tengono le prime elezioni politiche della nostra Repubblica secondo le disposizioni di legge approvate dall’ Assemblea Costituente. Il 1 gennaio 1948 è stata promulgata la Costituzione Italiana, il governo è presieduto dal democristiano Alcide De Gasperi, presidente della repubblica è Enrico de Nicola.

PRIMA PARTE: ANTEFATTI

I sei partiti che hanno dato vita all’ esperienza dei Comitati di Liberazione Nazionale (Democrazia Cristiana, PartitoComunista, Partito Socialista, Partito Liberale, Giustizia e Libertà, Partito d’Azione) hanno dato vita al primo governo De Gasperi (Dicembre 45). Il governo successivo, formato dopo l’ elezione dell’ Assemblea Costituente (1946), vede la coalizione ristretta a Dc, Psi, Pci, Pri. Nella primavera del 1946 i generi alimentari scarseggiano, il costo della vita cresce rapidamente, nel Mezzogiorno si muore di fame, si preparano al nord agitazioni e scioperi, infrastrutture, rete viaria ed edifici sono stati distrutti nella guerra. Il 3 gennaio 1947 De Gasperi, carico di speranze, si reca negli Stati Uniti per incontrare il presidente americano Truman, accompagnato da una delegazione ad alto livello nei settori dell’ economia e della finanza. Gli americani preparano in quei giorni un piano di aiuti per i paesi europei (piano Marshall), essi affermano il diritto e la necessità di sostenere le nazioni europee con istituto democratico o impegnate a difendere la democrazia contro l’ azione di minoranze interne e condizionamenti di paesi stranieri, cioè l’ Unione Sovietica (dottrina Truman, dal nome del presidente). De Gasperi intende cogliere quest’opportunità e schierarsi politicamente con gli Stati Uniti, mentre i partiti di sinistra osteggiano il piano, adducendo che esso sarebbe una minaccia per lo sviluppo autonomo dell’ economia, e che verrebbe invece condizionata da una grande potenza straniera. Tre giorni dopo il rientro dagli Stati Uniti De Gasperi si dimette: nel nuovo gabinetto (2 febbraio 1947) il peso dei due partiti di sinistra, sottratti loro i dicasteri delle Finanze e degli Esteri, è fortemente ridimensionato. La progressiva emarginazione dei partiti di sinistra, terminata la fase unitaria e di collaborazione venutasi a creare con la Liberazione, si completa nel maggio successivo, con la formazione del quarto governo De Gasperi (31 maggio 1947), composto da democristiani, liberali ed indipendenti. Durante questa crisi di governo, il presidente americano Truman, attraverso l’ ambasciatore italiano negli Stati Uniti, garantisce l’ appoggio americano ad un governo presieduto da De Gasperi che non includa i comunisti: il governo italiano si allinea al nuovo corso politico promosso da Washington. Il 22 dicembre 1947 l’ Assemblea Costituente approva la Costituzione, che entra in vigore il 1ò gennaio 1948. Tutto è pronto per le elezioni del primo parlamento della Repubblica Italiana.

Prima seduta dell’ Assemblea Costituente

SECONDA PARTE : LA CAMPAGNA ELETTORALE

1. I PARTITI. Nel Fronte Democratico Popolare (Fdp) confluiscono il partito comunistafdp_partigiani 004 (Pci), il partito socialista (Psi ), oltre a partiti minori, movimenti ed associazioni: l’Fdp dichiara di volersi muovere nel solco della legalità, della democrazia e della costituzione. Alla sua guida il leader dei comunisti Palmiro Togliatti. Il Psi di Pietro Nenni ratifica nel congresso del 19 gennaio 1948 l’ alleanza con il Pci, respingendo il piano Marshall, benché non manchino voci critiche di dissenso: alcuni esponenti lasciano il partito (Lombardo, Calamandrei). Qualche settimana prima un’ altra scissione si era consumata nel Psi: la corrente guidata da Giuseppe Saragat, futuro presidente della Repubblica, fortemente critica nei confronti del patto con i comunisti, che si era realizzato nel Blocco del popolo alle elezioni amministrative del marzo 1946, si costituisce nel Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (Psli – 11 gennaio, scissione detta di palazzo Barberini). Il Psli si dichiara non disponibile ad allearsi con movimenti non socialisti, si pone come obbiettivo la fdp_partigiani_011riunificazione socialista, accoglie i fuoriusciti di Lombardo e con questi si presenta alle elezioni con la lista Unione Socialista (US). Nello schieramento di destra si percepisce la necessità di rispondere alla minaccia social comunista: il Partito Liberale (Pli) ed il Fronte dell’ Uomo Qualunque di Guglielmo Giannini, si uniscono nel Blocco Nazionale. La Democrazia Cristiana (DC), dopo una prima fase di collaborazione con le sinistre come abbiamo visto, ed attualmente al governo di centrodestra, ribadisce la sua collocazione al centro dello schieramento politico, rifiuta tuttavia ogni alleanza elettorale con i partiti di destra, adotta il piano Marshall e l’ alleanza con gli Stati Uniti.

2. SALE LA TENSIONE NEL PAESE

E LA CONTRAPPOSIZIONE FRA I MAGGIORI PARTITI.

Terminata la fase di collaborazione con le sinistre, successiva al dopoguerra, che ha reso possibile la transizione verso la repubblica e la promulgazione della Costituzione, negli ambienti democristiani si comincia ad avvertire il pericolo comunista, come minaccia alle libertà individuali e ad un libero sviluppo in campo economico, giungono notizie di persecuzioni religiose nei paesi dell’ Est europeo, si teme che con la vittoria dei comunisti questo possa succedere anche in Italia.

La contrapposizione politica si sposta nelle piazze. Nei primi mesi del 48 si susseguono nel paese manifestazioni e scioperi di contadini del mezzogiorno, operai dei centri industriali; cresce un clima di tensione, di protesta, di agitazione. Le forze dell’ ordine devono spesso intervenire con cariche, arresti, vi sono feriti. Nascono voci di progetti di insurrezione armata. In una manifestazione per la costituzione del Fdp in Puglia, il corteo viene attaccato da squadre armate di fascisti, quattro lavoratori vengono uccisi, la polizia non interviene. Il governo, per fronteggiare i gravi problemi di ordine pubblico e reprimere la nascita di formazioni militari, inasprisce le pene per la detenzione ed il commercio di armi, l’ utilizzo di uniformi e divise.

Il fronte democratico popolare è costretto a difendersi dalle insinuate accuse di insurrezione armata, proclama l’ intenzione di competere nell’ ambito della legalità democratica e dei principi affermati nella costituzione, e tuttavia comincia a percepire un clima di provocazione e di intimidazione, cresce nella sinistra il sospetto che i provvedimenti del governo siano scritti per colpire l’ opposizione politica. Sono infatti considerate divise anche fazzoletti rossi e tricolori, i cappelli, le coccarde che gli ex-partigiani sogliono indossare durante le manifestazioni, mentre tali non vengono considerati i segni distintivi di altri “corpi” quali Boy scout, Figlie di Maria, ed altri gruppi di associazioni cattoliche. L’ Associazione Nazionale Partigiani e le associazioni di ex-combattenti verranno esentati dai provvedimenti solo dopo vigorose proteste.

Alcide De Gasperi

Il governo diffonde appelli contro la violenza ma contemporaneamente fa propaganda politica quando si schiera a favore del piano Marshall o condanna chi lo osteggia, come oppositore degli interessi nazionali. Il dialogo è compromesso, i toni si inaspriscono, si comincia a far credere che dietro la cortina fumogena della legalità si nascondano truppe che si battono per una nuova dittatura, si avverte nel campo democristiano un momento decisivo, si sente il bisogno di agire “Costi quel che costi”.

Il_giovane_TogliattiIl fronte si fa trascinare su questo livello di scontro, ed alle provocazioni risponde con gli insulti, alla calunnia del “nemico interno” contrappone l’ accusa sul piano personale di collaborazionismo con lo straniero (De Gasperi, originario di Trento, fu parlamentare austriaco prima e durante la grande guerra). La rivalità fra i due maggiori contendenti, che sedevano fino a poco tempo prima sugli stessi banchi nel governo, si sposta fin sul piano personale con insulti: De Gasperi ad esempio accusa l’ avversario di aver il piede forcuto, a sua volta Togliatti al termine della campagna elettorale, annuncia di aver fatto risuolare le scarpe mettendoci due file di chiodi da applicar su parti non nominabili del corpo (di De Gasperi).

____________________________________

 

3. LA CHIESA

Foto_PioXIIAll’ inizio dell’ anno 1948 si costituiscono i Comitati Civici, organizzazione costola dell’ Azione Cattolica, che nasce con lo scopo di orientare ed animare l’ elettorato cattolico, attraverso la mobilitazione di tutte le istituzioni cattoliche, dalle diocesi alle parrocchie, agli ordini ecclesiali, alle organizzazioni laiche, dal vescovo ai boy scout.

Il loro fondatore è Luigi Gedda, presidente dell’ Unione uomini dell’ Azione Cattolica: egli scrive nella sua biografia di aver ottenuto l’ incarico direttamente da Pio XII durante un’ udienza il 20 gennaio. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio del governo democristiano Giulio Andreotti, ricorda nel suo diario politico che Gedda “ha avuto l’ordine … da lassù di scendere in campo direttamente contro il pericolo di una vittoria comunista”; egli sa che i Comitati civici appoggeranno la democrazia cristiana anche se ufficialmente faranno solo propaganda per andare a votare.

Il vaticano sostiene l’ operazione anche dal punto di vista finanziario. Il materiale propagandistico dei Comitati Civici invade diocesi e parrocchie, posizionandosi su due linee di intervento: la prima è la mobilitazione dell’ area del non voto [in un manifesto elettorale si vedono due conigli bianchi su sfondo rosso e lo slogan “essi non votano – perché sono due conigli”, in un altro manifesto un asino, ripreso davanti ad una lavagna su cui compaiono alcune incontestabili ragioni per esprimere il voto commenta: “io non voto”], e la seconda linea è la chiamata dei cattolici alle armi affinchè la nazione non cada nelle mani dei nemici della fede. Ogni mezzo è lecito, le manifestazioni religiose diventano spesso occasione per fare propaganda elettorale. Tutti i cattolici sono mobilitati, a cominciare dai vertici della chiesa: a Bologna per esempio i “frati volanti “, squadre di preti e frati in borghese, costituite dall’ arcivescovo Lercaro, sono pattuglie che si dedicano alla propaganda elettorale: a Milano, l’ arcivescovo, cardinal Schuster, con parole durissime dichiara di non potere “assolvere gli aderenti al comunismo […] quando aderiscono agli errori contenuti nelle loro dottrine […] E’ gravemente illecito ad ogni fedele il dare il proprio voto a candidati […] che siano manifestatamente contrari alla Chiesa”.

Il papa stesso il Lunedì di Pasqua dal loggiato di San Pietro, dopo aver esortato i fedeli con le parole di Gesù “abbiate fiducia, io ho vinto il mondo” [Giovanni 16, 33] ricorda minacciosamente, con le stesse parole di Cristo, “Chi non è con me è contro di me” [Luca 11, 23]. I comunisti chiedono che Schuster venga incriminato per violazione del Concordato. E’ il terreno prescelto dagli oppositori del fronte, lo scatenamento della guerra santa, “Con Cristo o contro Cristo”, lo spostamento del confronto dal piano politico a quello religioso, dove la fede si sostituisce alla ragione. “Nel segreto della cabina Dio ti vede, Stalin no”. La Democrazia Cristiana è ormai un partito confessionale.

Dalla campagna elettorale escono definitivamente i temi del lavoro, l’ applicazione della costituzione, la ricostruzione, la questione agraria. Il fronte cerca di evitare la radicalizzazione della questione religiosa, si impegna inizialmente a rispettare “i sentimenti e principi cristiani del popolo italiano, garanzia della pace religiosa”. Ma infine cambia strategia e passa al contrattacco: il vaticano e le gerarchie ecclesiastiche tradiscono i fedeli ed il vangelo, i veri cristiani stanno con il fronte.

manifesto_DC1948_011

Per gentile concessione dello Studio Fotografico Croce

____________________________________________________

4. LA COLLOCAZIONE INTERNAZIONALE DELL’ITALIA.

La democrazia cristiana abbraccia la via atlantica dell’ alleanza con gli Stati Uniti, accetta il piano Marshall, si pone come estremo invalicabile baluardo contro il pericolo bolscevico, percepito come perdita della libertà civile, religiosa, di espressione, fautore di inganno e portatore di povertà. Semplificando con i soliti slogan: america = libertà e comunismo = dittatura. Alcuni temi di politica estera influenzano la campagna elettorale. Il piano Marshall più di tutti, e poi la crisi cecoslovacca, in cui fra l’ altro il ministro degli Esteri Jan Masarik, unico democratico che ha accettato di far parte del governo comunista, muore cadendo dalla finestra in circostanze misteriose, evento che viene sarcasticamente ripreso dalla propaganda che denuncia i metodi bolscevichi parlando di “defenestrazione” degli oppositori. Infine il ministro degli Esteri francese annuncia che Francia, Inghilterra e Stati Uniti appoggeranno l’ ipotesi di restituzione all’ Italia di Trieste, al tavolo delle trattative con Jugoslavia ed Unione Sovietica: e’ un altro punto a favore della via atlantica, che fa leva sul sentimento di unità nazionale.

 

5. IL PIANO MARSHALL


piano_marshallE’
il piano di aiuti economici americani destinati ai paesi europei al fine di sostenerne economicamente e politicamente i regimi democratici e favorirne lo sviluppo integrato. Marshall dirà che l’ adesione al piano è volontaria e i singoli paesi hanno il diritto di non parteciparvi o di ritirarsi: se quindi scelgono mediante libere elezioni un partito che si è espresso contro il programma di aiuti, “tale atto può essere considerato solo come il desiderio di dissociarsi dal programma”. Gli americani saldano il rapporto con il partito democristiano dando l’ appoggio al quarto governo De Gasperi. Nei primi mesi dell’ anno sono già arrivati milioni di dollari, difficile rinunciare al piano per un paese in ginocchio appena uscito sconfitto dalla terribile guerra. L’ adesione al piano Marshall diventa un cavallo di battaglia della propaganda politica democristiana. Il “Treno dell’ amicizia” che distribuisce gli aiuti offerti dal popolo americano è accolto nelle stazioni ferroviarie imbandierate, da centinaia di persone in festa e dalle autorità politiche. A nulla valgono i timidi e tardivi tentativi del fronte con le dichiarazioni a non voler rinunciare agli aiuti americani in caso di vittoria. Ben più lapidario e conclusivo, nel suo richiamarsi al quotidiano, lo slogan: “Coi discorsi di Togliatti non si condisce la pastasciutta”.

6. I MEZZI DI COMUNICAZIONE

Fronte Democratico Popolare e Democrazia Cristiana polarizzano la campagna, grazie anche al ruolo dei mezzi di comunicazione. Il Corriere della Sera giustifica i blocchi in quanto necessari per semplificare l’ offerta politica ai non iniziati alle vicende politiche; altri giornali che in un primo momento hanno sostenuto l’ opzione di una terza via, si convertono alle proposte elettorali effettivamente in campo e supportano la democrazia cristiana quale partito di governo; ancora il Corriere vede non più una questione di partito “ma qualcosa di più alto e diverso, di più impegnativo: una vera e propria guerra di religione che vede di fronte due opposte concezioni della vita”.

La stampa è contraria alle sinistre, i principali quotidiani di informazione sono tutti favorevoli alla Democrazia Cristiana ed a De Gasperi. Lo sviluppo del sistema di informazione, cinema e radio, insieme ai manifesti prodotti dai partiti e distribuiti capillarmente dai militanti, rendono possibile una campagna elettorale a dimensione nazionale articolata sui discorsi dei leader, sulle decisioni del governo, sulle grandi manifestazioni. Tuttavia, militanti e simpatizzanti di una parte politica leggono ed ascoltano quasi solo informazione prodotta e diffusa da organi e strumenti controllati dalla medesima parte. La cultura socialcomunista e quella cattolica non hanno punti di scambio e di contatto.

7. AL VOTO !

La propaganda anticomunista, gli aiuti economici americani, il ruolo della fede, l’adesione ad un sistema democratico occidentale piuttosto che a uno socialista sono stati i grandi temi della campagna elettorale che si conclude. Ma non manca la delusione, come nelle parole sconfortate di Calamandrei, che annota: “Tutte le questioni di carattere specifico e concreto, di cui in tempi ordinari è fatta la politica, passate in seconda linea […] il popolo italiano è chiamato a un plebiscito che non comporta altro che due soluzioni […] un sì o un no”. Una nuova spaccatura si viene a creare fra gli italiani, nuovamente divisi in amici e nemici, costretti dalla semplificazione della propaganda ad una scelta dualistica, manichea, fra luce e tenebra, fra il bene ed il male.

___________________________

PARTE TERZA – I RISULTATI E LE CONSEGUENZE POLITICHE

Riporto i dati della Camera dei Deputati. Il 18 Aprile 1948 hanno votato 26.855.741 elettori, il 92% degli aventi diritto. I voti validi sono stati 26.264.458 (98% del numero dei votanti). I voti sono stati così distribuiti fra i partiti maggiori:

Partito voti validi % seggi
Democrazia Cristiana 12.740.042 48,51 305
Fronte Democratico Popolare 8.136.637 30,98 183
Unità Socialista 1.858.116 7,07 33
Blocco Nazionale 1.003.727 3,82 19
Partito Nazionale Monarchico 729.078 2,78 14
Partito Repubblicano Italiano 651.875 2,48 9
Movimento Sociale Italiano 526.882 2,00 6
S├╝dtiroler Volkspartei 124.243 0,47 3
Partito dei Contadini d’ Italia 95.914 0,37 1
Partito Sardo d’ Azione 61.928 0,24 1
Altre liste 0
totale 26.264.458 100 574

Fonte: Wikipedia

La Democrazia Cristiana stravince le elezioni, incrementa a due cifre percentuali i consensi rispetto alle precedenti elezioni, sfiora la maggioranza assoluta, che ottiene in 10 regioni su 20, nel Nord-Est la roccaforte bianca e cattolica, con il 60% dei suffragi in Veneto ed il 57% in Friuli, sorprende nel triangolo produttivo e industriale Lombardia – Piemonte – Liguria, si pone come prima forza partitica nel meridione. Il Fronte Democratico Popolare subisce una cocente sconfitta, del tutto inattesa e non ipotizzabile all’ inizio della campagna elettorale, sfiora la maggioranza assoluta nelle regioni rosse Emilia Romagna (51%) Toscana (48%), Umbria (47%).

I risultati delle urne hanno stabilito nuovi rapporti di forza fra i soggetti politici, che sia pur con minime variazioni, resteranno immodificati nella prima repubblica fino all’inizio degli anni novanta: un grande e popolare partito di centro, una grande forza di opposizione, una terza forza socialista assieme ad uno sciame di partiti minori attratti in seguito nell’ orbita della democrazia cristiana per dar vita al centrismo degasperiano e successivamente all’ esperienza di centro sinistra.

Sul piano internazionale le elezioni hanno sancito l’ adesione dell’ Italia al blocco occidentale, sul versante interno hanno fissato due visioni contrapposte ed inconciliabili della società, che si sono realizzate attraverso una forte appartenenza ideologica, la mobilitazione di massa, l’ intervento della chiesa e delle gerarchie ecclesiastiche, la contrapposizione comunismo-anticomunismo, la trasformazione dell’ avversario politico in nemico da delegittimare, l’ esclusione dei comunisti da qualsiasi governo.

_____________________________________

Modena, 2 maggio 2011, Beretta Roberto

Bibliografia: E. Novelli, Le elezioni del quarantotto, Donzelli Editore

I manifesti elettorali sono gentilmente concessi dallo Studio Fotografico Croce – Piacenza

______________________________________________________________________

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*