“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.” (art.3 della Costituzione Italiana)
L’idea di uguaglianza fra gli uomini nasce nell’Europa del settecento, e significa che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge e hanno pari diritti. Non vi sono differenze di nascita e di condizione sociale. L’ ‘Egalitè’ è sancita nella ‘Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino’ del 1789. Rivoluzione francese. Tale principio viene ripreso ed ampliato nella Costituzione Italiana. Esso era stato calpestato durante il regime fascista nelle leggi razziali, nella persecuzione degli oppositori politici e delle minoranze linguistiche. La Costituzione, a scanso di equivoci, proprio richiamandosi a quanto accaduto, fa pure un elenco esaustivo delle condizioni che non devono far distinguere un cittadino dall’altro (razza, lingua, religione, opinioni politiche). Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, razza, etc. Dobbiamo considerare la dichiarazione dell’articolo 3 come parte integrante dell’eredità che ci è stata data con la Liberazione. Senza il 25 Aprile noi saremmo ancora persone soggette a leggi pre-illuministiche.
I padri costituenti però non si sono limitati a riconoscere in maniera astratta un diritto fondamentale, hanno aggiunto qualcosa di grandioso e innovativo, impegnando altresì la Repubblica con dei compiti per casa. Dopo la solenne dichiarazione, secondo cui tutti i cittadini hanno pari dignità e sono uguali, essi con il secondo comma hanno stabilito almeno tre cose. 1) Hanno messo al centro della storia la persona umana. 2) Hanno riconosciuto ad essa il diritto al suo pieno sviluppo, cioè alla sua realizzazione nelle forme da ciascuno immaginate secondo le proprie attitudini, e cioè, non saprei come definirlo in altro modo, il diritto alla felicità. 3) Hanno dato “compito” alla Repubblica di rimuovere gli ostacoli economici e sociali che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, ne impediscono il raggiungimento. Se dunque ci sono delle disuguaglianze fra cittadini, perché per esempio hanno condizioni economiche o sociali meno favorevoli, la Repubblica deve necessariamente metterli nelle condizioni di essere ugualmente felici. E qui si apre una prateria di doveri della Repubblica verso i cittadini di cui forse è meglio parlare in un altro capitolo. A titolo di esempio: lo Stato si deve fare carico della salute di coloro che non possono pagarsi le cure, o ancora, pagare la retta universitaria a coloro che, pur avendo le capacità per studiare non hanno tuttavia il denaro per farlo, o infine, facilitare l’accesso alla professione a chi l’ha acquisita faticosamente dedicando agli studi gli anni migliori della sua vita.
3° Festival della Liberazione (8)
cittadiniditalia, 8 aprile 2025, 165°unitàditalia