don Lorenzo Milani

Lorenzo Milani nacque a Firenze il 27 maggio 1923. Fu sacerdote e maestro. Intransigente, sempre coerente con l’ etica del vangelo, schierato dalla parte degli ultimi e degli oppressi, operai e contadini, prete scomodo alle gerarchie ecclesiastiche, fu relegato in uno sperduto borgo di montagna, Barbiana, ma fu sempre obbediente e fedele alla chiesa. Scelse di dedicare la vita sacerdotale all’ educazione civile ed al riscatto sociale dei figli dei contadini, creando la prima scuola a tempo pieno. Abbracciò e difese la causa dell’ obiezione di coscienza, giustificando la disobbedienza civile davanti a leggi ingiuste e contrarie al vangelo ed alla costituzione. Fu perciò denunciato per apologia di reato, assolto in primo grado, poco prima di morire il 26 giugno 1967.

“Abbiamo dunque preso i nostri libri di storia (umili testi di scuola media, non monografie da specialisti) e siamo riandati cento anni di storia italiana in cerca d’una “guerra giusta”. D’una guerra cioè che fosse in regola con l’articolo 11 della Costituzione. Non è colpa nostra se non l’abbiamo trovata” (don Lorenzo Milani)

La scuola di Barbiana.

Quando giunse a Barbiana, parrocchia di un paesino di montagna sull’ appennino toscoemiliano, c’era solo una scuola elementare, cinque classi in un’aula sola, i ragazzi uscivano dalla quinta semianalfabeti ed andavano a lavorare. Don Lorenzo decise di spendere la sua vita di parroco per l’ educazione e l’elevazione civile dei ragazzi. La scuola di don Lorenzo era alloggiata in un paio di stanze della canonica annessa alla piccola chiesa, con il bel tempo si faceva scuola all’aperto sotto il pergolato. Dodici ore al giorno, 365 giorni l’anno, una scuola che non conosceva né ricreazione né vacanza. La vita di Barbiana era un insegnamento continuo. Non si stava mai in ozio. Del resto, prima che arrivasse don Lorenzo, i ragazzi facevano lo stesso orario, e in più tanta fatica, per procurare lana e cacio a quelli della città. A chi guardava con ammirazione alla sua scuola rispose una volta che “i miei eroici piccoli monaci che sopportano senza un lamento e senza pretese 12 ore quotidiane feriali e festive di insopportabile scuola e ci vengono felici, non sono affatto degli eroi piuttosto dei piccoli svogliati scansafatiche che hanno valutato (e ben a ragione) che 14 o 16 ore nel bosco a badar pecore son peggio che 12 a Barbiana a prendere pedate e voci da me”. Così don Milani descriveva la sua scuola: “I ragazzi vivono praticamente con me. Riceviamo le visite insieme. Leggiamo insieme i libri, il giornale, la posta. Scriviamo insieme”. Silenzio, disciplina, autorità era l’ atmosfera che si respirava a Barbiana. Egli era certamente autoritario, un monarca assoluto, non mancava qualche piccola punizione, riteneva che i ragazzi fossero viti da legare e potare perché dessero frutti da grandi, e non intendeva assecondare le loro tendenze ed impulsi come in altre scuole pedagogiche. Tuttavia egli amava i suoi bambini come un buon padre, ogni mattino era sulla porta della canonica ad attenderli, si preoccupava per ciascuno di loro, tutti gli erano affezionati, i visitatori erano affascinati dal calore umano e dall’ intesa che emanavano il prete ed i suoi ragazzi. L’ insegnamento della lingua italiana era il centro dell’ attività della scuola. Egli voleva insegnare la lingua italiana, perché riteneva che il non sapersi esprimere fosse la causa della povertà e dell’ arretratezza dei ceti operai e contadini. Una scuola che insegna a capire ciò che è testo, le parole, la lingua. Perciò voleva che i ragazzi lo interrompessero ogni volta che non capivano il significato di una parola, e si arrabbiava moltissimo se non lo facevano. “Ogni parola che non conosci è una fregatura in più ed una pedata in più che avrai nella vita”. Insegnava a schierarsi sempre dalla parte dei più deboli, degli oppressi, a mettere il sapere al servizio del prossimo. Non tollerava la menzogna, non aveva paura di dire la verità, anche se scomoda: “Vi dirò sempre la verità d’ ogni cosa, sia che faccia comodo alla mia ditta, sia che le faccia disonore”. La sua ditta naturalmente era la chiesa e la gerarchia ecclesiastica. “Io sedevo davanti ai miei ragazzi nella duplice veste di maestro e di sacerdote […] Una scuola austera come la nostra, che non conosce ricreazione né vacanze, ha tanto tempo a disposizione per pensare e studiare. Ha perciò il diritto e il dovere di dire le cose che altri non dice”. La scuola di Barbiana era un collettivo dove si lavorava tutti insieme, dove la regola principale era che chi sapeva di più aiutava e sosteneva chi sapeva di meno. Dove i più grandi facevano lezione ai più piccoli, perche don Lorenzo non bastava. Ma Don Lorenzo era sempre presente, gli amici, i collaboratori, gli ospiti che salivano da lui, dovevano parlare davanti a tutti i ragazzi, alcuni non senza un certo imbarazzo. Chiunque saliva a Barbiana, purchè avesse voglia di darsi da fare, era ben accetto. Ai ragazzi serviva per uscire dall’ isolamento della montagna. Tutto era oggetto di conoscenza. Su una parete della scuola don Lorenzo aveva fatto scrivere “I care”.

“‘I care’ è il motto intraducibile dei giovani americani migliori. «Mi importa, mi sta a cuore». E’ il contrario esatto del motto fascista «Me ne frego»”. (don Lorenzo Milani)

Modena, 26 maggio 2011

Beretta Roberto

 🙄  strade italiane

Bibliografia:

Neera Fallaci, Dalla parte dell’ ultimo Vita del┬á prete Lorenzo Milani, Milano Libri Edizioni, 1974

Poche sono le vie intitolate a don Lorenzo Milani, ed in effetti egli si merita molto di più di una targa o di una mera comparsa in questa rubrica. Inconsciamente ho sforato lo spazio che mi sono proposto di riservare ai protagonisti in questa pagina, volontariamente ho tolto l’ indicazione della via davanti al nome, infine mi sono ripromesso di dedicare in futuro ancora numerose riflessioni sulla sua figura e sulle sue idee in questo sito.

______________________________________________________________________

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*