Medico, giornalista, politico. La passione per la professione medica e la politica si intrecciano nella vita di Luigi Carlo Farini, nato a Russi (RA) nelle terre dello stato pontificio il 22 ottobre 1812 da una famiglia di tradizioni patriottiche, il padre podestà del paese. Da giovane aderì alla Carboneria e poi alla Giovine Italia. Si laurea in Medicina, studia le febbri malariche diffuse nel territorio paludoso del ravennate, corre volontario nelle Marche durante una epidemia di colera, a dirigervi l’ospedale dei colerosi e a studiare la natura dell’epidemia. Pubblica uno studio sulla pellagra. Medico condotto a Russi. Nel 1843 le sue idee politiche lo portano ad essere sospettato dalla polizia e viene espulso dallo Stato Pontificio.
Esule a Parigi, continua la professione e come medico personale del principe Jerome Bonaparte, fratello di Napoleone, viaggia per l’Europa. Ha così modo di conoscere e confrontare i diversi livelli dell’assistenza sanitaria ed i diversi ordinamenti. Le sue esperienze confluiscono negli scritti su questioni sanitarie, con particolare riferimento al problema degli ospedali, anche dal┬á punto┬á di vista sociale e giuridico. Nel 1844 torna in Italia con la speranza di poter riprendere la professione medica. Tiene una fitta corrispondenza con esponenti del patriottismo liberale piemontese, toscano e romagnolo, sostenendo la necessità di un riformismo graduale.
Eletto deputato nel 1948, è chiamato da Pio IX, il papa che aveva mostrato una progressiva apertura alle richieste liberali concedendo una costituzione, grandi riforme, e aveva promosso un tentativo di unione in senso federale dell’Italia. Viene nominato segretario generale al Ministero dell’Interno con il compito di laicizzare la burocrazia pontificia. In novembre viene nominato Direttore Generale della Sanità e delle Carceri. Alla proclamazione della repubblica romana di Mazzini, Armellini, Saffi, si dimette dalla carica, che ricopre nuovamente per un breve periodo al ritorno a Roma di Pio IX. Si ritira in Toscana e poi in Piemonte. A Torino si convince che solo attraverso la famiglia dei Savoia l’Italia può essere unificata. Direttore de “La frusta”, sostiene il governo d’Azeglio. Diventa grande amico di Cavour e prende il suo posto quale direttore de “Il Risorgimento”, quando Cavour diviene Ministro dell’agricoltura. Dirige in seguito i giornali “Il Parlamento” e poi “Il Piemonte. Nel 1851 viene nominato ministro della pubblica istruzione nel gabinetto di Massimo D’Azeglio.
Nel giugno 1859, all’indomani della fuga di Francesco V, ultimo duca di Modena, nel corso delle convulse vicende della seconda guerra di indipendenza, Farini viene nominato commissario piemontese a Modena, per dirigerne il governo provvisorio. Dopo la pace di Villafranca, Vittorio Emanule II è costretto a richiamare i suoi commissari dall’Italia Centrale, per consentire il ritorno degli antichi regnanti. Farini, convinto assertore della necessità dell’annessione dell’Italia centrale al Piemonte, abilmente si dimette dall’ ufficio, ma┬á rimane a Modena come semplice cittadino. Subito dopo, invitato dal municipio, assume la dittatura politica e militare della città, ed ottenuto anche l’appoggio di┬á Parma, convoca un’assemblea costituente, che dichiara la decadenza in perpetuo della dinastia d’Austria-Este e l’esclusione in perpetuo dal governo di quelle provincie di qualsiasi principe della casa d’Asburgo-Lorena. Accettato anche il governo della Romagna, il 30 novembre 1859 fa pubblicare il decreto di unificazione di questi territori al Piemonte. Promuove quindi i plebisciti, che confermeranno l’annessione al Regno di Sardegna nel marzo 1860.
L’8 dicembre 1862 diviene capo del governo del neonato Regno d’ Italia, dopo Cavour e Rattazzi, carica che conserva fino al 24 marzo 1863 quando è costretto a dimettersi per motivi di salute. Muore il 1ò agosto 1866, dopo essere stato ricoverato nello “stabilimento di salute” (il manicomio) di Novalesa (TO).
_____________________________
Modena, 23 giugno 2011
Beretta Roberto
_______________