Silvio Pellico – Biografia

Silvio_PellicoSilvio Pellico nasce a Saluzzo il 25 giugno 1789. Secondogenito di nove figli. Il padre, commerciante, scrive, dilettante, composizioni poetiche ed è membro di alcune accademie letterarie; la madre è di profondi sentimenti religiosi. L’infanzia è segnata dalla salute malferma. La famiglia si trasferisce prima a Pinerolo dove il padre apre un negozio di drogheria e poi a Torino. Gli affari vanno però male ed è costretto al fallimento. Silvio viene inviato a Lione presso un facoltoso parente che dovrebbe avviarlo alla carriera nel commercio. Ma Pellico ha ben altri progetti ed è attratto dalla passione per la letteratura. In Francia viene a contatto con le grandi correnti del pensiero europeo e subisce le influenze delle idee illuministiche. La sua fede entra in crisi ed egli abbandona le convinzioni e le pratiche religiose che aveva fin qui seguito. Si dedica allo studio delle lingue classiche e moderne, francese, inglese, tedesco. Nel 1809, ottenuto il padre un impiego a Milano, Pellico torna in Italia, nella capitale lombarda del napoleonico Regno d’ Italia, con grande entusiasmo, e per il desiderio di entrare in contatto con le grandi figure della letteratura del tempo, quali il Monti ed il Foscolo, e la possibilità di collocarsi in uno dei centri più vitali della politica e della cultura del tempo. Il suo primo impiego è quello di insegnante di lingua e letteratura francese presso il Collegio degli orfani militari. Caduto il regno italico e tornati gli austriaci, Pellico perde la cattedra, per il decreto che escludeva dagli uffici governativi gli stranieri (Pellico è infatti piemontese). Rimane tuttavia a Milano entrando nella casa del conte Briche come educatore, e successivamente viene assunto dal conte Luigi Porro Lambertenghi come precettore dei figli. Il palazzo del conte è luogo di incontro dell’aristocrazia e degli artisti milanesi. Questo tempo è segnato per Pellico dall’ esperienza fondamentale del Romanticismo. Il rinnovamento letterario auspicato dalla poetica romantica passava attraverso un più stretto legame dell’arte con la storia e gli ideali popolari, una ricerca delle radici della poesia nelle passioni del cuore umano e nel solco delle tradizioni nazionali: i nuovi fermenti letterari erano perciò intimamente frammisti a quelli politici e civili. Questa convergenza di interessi artistici e politici caratterizza la sua produzione letteraria e la sua attività pratica di questo periodo. Nel 1815 va in scena la Francesca da Rimini, tragedia accolta trionfalmente dalla critica, la più celebre fra le tragedie scritte da Pellico. Nel 1818 è redattore capo, infaticabile collaboratore e diffusore del Conciliatore, il periodico attorno al quale si raccoglie l’agguerrito gruppo dei romantici. Ma la censura austriaca è così rigorosa che dopo tredici mesi, e un centinaio di numeri, il Conciliatore è costretto a chiudere le pubblicazioni. Con esso Pellico aveva destato i sospetti della polizia austriaca per le sue audaci idee inneggianti alla libertà ed al risveglio nazionale italiano. L’autore fu ammonito a non proseguire l’attività letteraria, pena l’allontanamento dagli stati austriaci. Nel 1820 si innamora di Teresa Bartolozzi e concepisce il desiderio di sposarla. Si scontra però con l’opposizione della famiglia e l’incertezza della stessa Teresa. L’imminente arresto e la prigionia troncano comunque definitivamente ogni progetto. In quello stesso anno conosce il forlivese Pietro Maroncelli, che in Milano si adoperava per fondare un’organizzazione affiliata alla Carboneria. Il 20 agosto Silvio Pellico, spinto da Maroncelli e seguendo i propri ideali di libertà e di riscossa nazionale antiaustriaca si affilia alla Carboneria. Il giorno successivo viene pubblicato un editto dell’Austria che commina la pena di morte ai carbonari ed altre pene durissime per chiunque sia fautore della società segreta. Un imprudente lettera di Maroncelli, inviata al fratello in Bologna ed intercettata dalla polizia austriaca, segna l’ inizio dei processi contro i carbonari lombardi: essa infatti conteneva, insieme a molti cenni compromettenti, i nomi di Romagnosi, Gioia, Porro Lambertenghi, Confalonieri, Pellico ed altri ancora. Il 6 ottobre Maroncelli viene arrestato. Subito dopo, il 13 ottobre, Pellico viene anch’egli arrestato e rinchiuso nel carcere di Santa Margherita. A questa data inizia il racconto delle Mie prigioni, che tuttavia deliberatamente tace sugli aspetti più strettamente politici e giudiziari della vicenda politica. Fino al 19 febbraio 1821 egli resiste con fermezza ed abilità a tutte le contestazioni, nega ogni addebito, si oppone con energia a tutte le accuse, si illude nella speranza che venga prosciolto e scarcerato. Il 20 febbraio 1821 è tradotto invece a Venezia, ai “Piombi”, nel Palazzo Ducale di Venezia, per essere sottoposto all’inquisizione della Commissione speciale appositamente istituita contro i carbonari. La stanchezza fisica e psichica, le deposizione e le confessioni di altri, l’abilità dell’inquisitore Salvotti hanno alla fine ragione della sua resistenza. Il 17 aprile invia ai giudici una lettera in cui si rimette al giudizio della Commissione e rende chiara confessione del suo reato di Carboneria. L’11 gennaio 1822, con altri prigionieri riconosciuti colpevoli, Pellico è condotto nelle carceri di San Michele di Murano, in attesa della sentenza. Il 22 febbraio, nella piazzetta San Marco viene letta pubblicamente la sentenza di condanna: la pena di morte è commutata per clemenza dell’imperatore Francesco I d’Austria in quindici anni di carcere duro, da scontarsi nel carcere dello Spielberg in Moravia. Il 26 marzo è condotto dunque alla fortezza dello Spielberg. Silvio Pellico ha trentatre anni. Resterà rinchiuso fino al primo agosto del 1830 quando, con Maroncelli ed un terzo detenuto, verrà liberato a seguito della grazia accordata dall’imperatore, ormai non più attesa. Scarcerato, Pellico raggiunge la propria famiglia a Torino. Trascorre nell’ombra l’ultimo periodo della sua vita. Non vuole però più prendere parte alla vita politica. Abbandona gli slanci rivoluzionari della giovinezza, senza mai rinnegare le aspirazioni più profonde al progresso morale e civile dell’Italia. Nel 1832 sono pubblicate le Mie prigioni. La sua salute ormai minata, la famiglia del marchese Tancredi di Barolo lo assume alle sue dipendenze, affidandogli la cura della biblioteca nel suo palazzo di Torino. Non abbandona tuttavia l’attività letteraria e produce numerosi altri scritti, componendo diverse tragedie (Ester d’Engaddi, Iginia d’Asti, Gismonda, Erodiade, Tommaso Moro), delle cantiche (Tancredi, Morte di Dante) e varie liriche. Muore a Torino il 31 gennaio 1854.

__________________________________

Modena, 28 Luglio 2011

Beretta Roberto

________

episodio precedente:

Silvio Pellico – Maroncelli e la Zanze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*