“Ora pensa un poco, Enrico, che cosa è il nostro lavoro, che pure ci pesa tanto, che cosa sono i nostri dolori, la nostra morte stessa, a confronto delle fatiche, degli affanni formidabili, delle agonie tremende di quegli uomini, a cui pesa un mondo sul cuore! Pensa a questo, figliuolo, quando passi davanti a quell’immagine di marmo, e dille: – Gloria! ÔÇô In cuor tuo”. (da: Il conte di Cavour, Cuore).
________________
Papà. – Così si conclude oggi la nostra settimanale lettura di “Cuore”. Vedi quale ammirazione e riconoscenza nutriva Edmondo per Cavour, e per gli uomini che allora guidavano l’Italia. E certamente, quando il libro fu scritto, solo pochi anni dopo la morte dello statista avvenuta nel giugno del 1861, la grandezza della sua impresa ancora riscaldava i cuori degli italiani che per mezzo della sua infaticabile opera ed abilità politica avevano visto realizzarsi il sogno dell’Italia unita.
Sissy. – E’ vero, egli asserisce una grande stima per quel nostro padre della patria, papà, lo considera quasi un mito. Mi sembra però un errore questa acritica venerazione per un uomo solitario, che pensa superbamente al bene della nazione, relegando gli altri cittadini a spettatori della sua gloria, privati della partecipazione al processo decisionale, costretti ad un ruolo, passivo, infruttuoso, ad una umiliante posizione di inferiorità sociale, cosa che non deve essere assolutamente, perché tutti gli uomini sono uguali, almeno dopo Voltaire. Intendo dire che è pericoloso delegare ad un solo uomo, sia pure un eccezionale statista, il destino di un intero paese: l’uomo muore, la nazione è immortale. E pertanto, morto Cavour, quel grand’uomo che fece l’Italia – ma non dimentico tanti altri eroi e patrioti a cui dobbiamo la nascita dell’Italia -, mi sai dire chi si fece carico del nostro paese? chi si prese il compito di unire in seguito quelle genti che popolavano gli stati che Cavour unificò in una nazione novella? chi lo uguagliò nell’arte della politica, chi gli fu pari nella dedizione e nell’amore per il proprio paese, chi volle logorare la propria vita immolandola ad un ideale tanto alto? Mi sembra che la sua parabola sia irripetibile e la nazione definitivamente orfana.
P. – Purtroppo il conte morì proprio all’indomani dell’unificazione dell’Italia, la sua opera fu incompiuta, e noi saremmo ingenerosi se dicessimo che non avrebbe saputo affrontare i giganteschi problemi posti dall’avvenuta unificazione, fra cui anche quello che tu sollevi, e cioè della successione e della forma di governo democratica. Tuttavia, dopo la sua morte, altri uomini valenti, hanno dedicato la loro fatica per completare l’ opera da lui soltanto iniziata, reggendo come primi ministri il governo del nostro paese; ti ricordo per esempio Urbano Rattazzi, Luigi Carlo Farini, Marco Minghetti, Alfonso Lamarmora, Agostino Depretis, Francesco Crispi, Giovanni Giolitti, e per venire a tempi più vicini a noi Alcide De Gasperi, Aldo Moro, Carlo Azeglio Ciampi. E quanto alla grandezza ed all’esempio di abnegazione e servizio dello Stato che ci viene dato da chi ci governa, ti faccio solo due esempi che hai potuto conoscere direttamente per averli visti più volte in televisione: Sandro Pertini e Carlo Azeglio Ciampi, due grandi Presidenti della Repubblica. Infine ,il funzionamento del nostro Stato non è delegato ad unica persona, ma è un complesso di poteri e di istituti che collaborano e si integrano con compiti specifici fissati dalla Costituzione.
S. – D’accordo, ma gli altri cittadini ? che ruolo hanno?
P. – Le cose sono molto cambiate rispetto ai tempi di Edmondo. La popolazione si è alfabetizzata e prende parte alla vita pubblica costituendo la pubblica opinione, che controlla ed orienta chi ci governa. I cittadini si possono organizzare in partiti e contribuire con le proprie idee. Essi eleggono rappresentanti mediante libere elezioni che si svolgono a livello nazionale ogni cinque anni. Ed anche a livello locale, nelle regioni e nei comuni. Agli eletti è affidato il compito di amministrare la cosa pubblica, nell’interesse del nostro paese. Così Edmondo ora potrebbe eleggere un suo rappresentante e far sentire la sua voce. Dobbiamo avere fiducia nei nostri rappresentanti.
> clicca per continuare a leggere >
_______________________
Modena, 19 ottobre 2011
Roberto Beretta
_______________________________________________
Liberamente ispirato al racconto “Il conte di Cavour”, Mercoledì 29 Marzo, Cuore, E. De Amicis
___________________________
Leggi il racconto su wikisource, clicca qui sotto:
http://it.wikisource.org/wiki/Cuore/Marzo/http://it.wikisource.org/wiki/Cuore/Marzo/Il_conte_Cavour
continua il 26 ottobre
S. – Però io ti vedo scontento del loro operato, sbuffi sempre, e non smetti mai di criticarli
< il mio compagno Webber < > Il cuore di Bice >
______________________________________________________