Francesco Rismondo

Unificata l’Italia (1861), annesso il Veneto (1866), e conquistata Roma (1870), negli ultimi decenni del XIX secolo si diffonde nella pubblica opinione italiana l’obbiettivo di completare il disegno risorgimentale di unificazione dello Stato italiano, che avrebbe dovuto comprendere quei territori che erano considerati italiani ma si trovavano ancora sotto la giurisdizione dell’impero Austro-Ungarico. Il Trentino, il Tirolo meridionale, la Venezia Giulia, Trieste, Fiume, la Dalmazia furono considerate terre italiane irredente. Guglielmo Oberdan, Cesare Battisti, Fabio Filzi, esponenti dei nascenti movimenti socialisti anti-imperialisti, furono i principali sostenitori e diffusori del movimento irredentista.

Tutti e tre furono giustiziati dagli austriaci. I governi del Regno d’Italia, legati a quello austriaco dalla Triplice Alleanza, e in ogni caso non allineati con gli ideali politici ispiratori dell’irredentismo, non appoggiarono inizialmente la causa irredentista. Ma le cose cambiarono nel primo decennio del XX secolo, quando riprese vigore la propaganda del movimento irredentista, diventato ormai la corrente prevalente della destra nazionalista. Gli irredentisti furono alla testa della campagna interventista a favore dell’entrata in guerra dell’Italia, nella prima guerra mondiale.

In un quadro di deterioramento dei rapporti italo-austriaci e sotto la spinta di forti interessi economici, il governo italiano, il 16 aprile 1915, firma segretamente il Trattato di Londra con la Triplice Intesa. Nel trattato l’Italia si impegna a scendere in guerra a fianco della Triplice Intesa (Inghilterra, Francia, Russia) contro gli Imperi Centrali (Austria e Prussia) in cambio di cospicui compensi territoriali: Trentino e Tirolo Meridionale (Trento e Bolzano), Venezia Giulia (Gorizia e Trieste), Istria, Dalmazia settentrionale ( Zara, Sebenica, isole a nord ed ovest). Fiume fu esclusa dal trattato: nelle intenzioni dei regnanti, la città avrebbe dovuto costituire il naturale sbocco sul mare dell’impero Austro-Ungarico.

In Dalmazia, nel corso del XIX secolo, erano presenti comunità italiane di origine latina, sopravvissute alle invasioni slave, veneta, consolidate nei secoli della Repubblica di Venezia, ed altre popolazioni italiane, giunte dalle regioni che si affacciano sul mare Adriatico. Gli italiani costituivano, nelle diverse città dalmate, una quota del 10-20% degli abitanti, ma questa percentuale andava via via riducendosi già nel corso della prima metà del secolo, contestualmente alla diffusione di sentimenti nazionalisti, nati dalla rivoluzione francese e nell’età napoleonica, che avevano favorito la contrapposizione fra la maggioranza nazionalistica slava e la minoranza italiana. Ulteriore impulso all’impoverimento demografico e culturale delle comunità italiane in Dalmazia, fu dato dalla politica austro-ungarica, che dopo la perdita del Veneto con la terza guerra di indipendenza italiana (1866), cercò di opporre al nascente movimento irredentista italiano la germanizzazione (in Trentino e Tirolo meridionale) e la Slavizzazione (Istria e Dalmazia) delle popolazioni dei territori contesi, e ciò attraverso una propaganda condotta sulla stampa, e l’affidamento degli incarichi amministrativi a politici, magistrati, insegnanti di cultura rispettivamente germanica e slava. In questo modo si acuirono le tensioni fra l’elemento italiano e la maggioranza slava in Dalmazia (e germanica in Trentino e Tirolo).

In questo contesto storico si inserisce la parabola di Francesco Rismondo, oscuro irredentista spalatino, arruolatosi volontario nell’esercito italiano per contribuire alla liberazione delle terre considerate italiane, che ancora restavano in territorio austriaco. Desideroso di combattere, benchè inquadrato dapprima nell’esercito in qualità di interprete, chiese tuttavia subito di essere inviato al fronte. Fu pertanto assegnato ai bersaglieri ciclisti, a motivo dell’attività sportiva che prediligeva, e fu inviato in prima linea, dove si distinse nella battaglia sul Monte San Michele. Caduto e considerato disperso, egli fu invece raccolto ferito, catturato e successivamente giustiziato sul patibolo dagli austriaci, che lo accusarono ovviamente di diserzione ed altro tradimento. Dal punto di vista degli italiani invece, fu ritenuto un martire dell’irredentismo ed insignito della medaglia d’oro al valor militare. A lui sono intitolate vie in alcune grandi città d’Italia; in particolare, a Modena, la via Rismondo, parallela alle vie Cesare Battisti e Nazario Sauro, congiunge via Emilia Centro a via Belle Arti. Il breve tracciato biografico lo devo al contributo di un giovane collaboratore del sito.

francesco rismondo

_________________________________________________

Modena, 9 Novembre 2011

Beretta Roberto e Francesco Ferraguti

______________________________________

 🙄  strade italiane

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*