Papà – Abbiamo dunque discusso la durata degli incarichi pubblici. Ora dobbiamo affrontare un altro nodo. Mi riferisco al giusto compenso per chi è chiamato ad amministrare la cosa pubblica. Hai giustamente parlato di professionisti della politica. E mi pare anche ben remunerati. Protetti da privilegi ed indennità.
Sissi – Vorrei che tu tralasciassi ogni accenno all’ammontare di indennità, diarie, rimborsi, vitalizi né tantomeno all’ inaccettabile e cospicua lista dei privilegi di cui godono gli attuali politici. Con il lamento abbiamo già riconosciuto che non facciamo passi avanti. Ti ho chiesto di essere costruttivo.
P. – Il compito che ci siamo prefissi è quello di fare delle proposte. Dì pure quello che hai in mente.
S. – Dobbiamo considerare l’amministrazione della cosa pubblica come un servizio del cittadino verso la comunità, il cui scopo è quello di ricercare il benessere e garantire una qualità di vita decorosa per tutti, e per ciascuno la possibilità di costruire la propria vita secondo le proprie aspettative interessi e capacità.
P. – Qual è dunque il giusto compenso per questo servizio civile?
S. – Il giusto premio per un buon amministratore è la gioia che gli deriva dalla consapevolezza di svolgere con passione e professionalità il compito cui è stato chiamato e nel vedere crescere la sua comunità nella ricchezza materiale e spirituale. Quanto più opererà con dedizione, passione, disinteresse, alla ricerca del bene comune, tanto più crescerà in lui un sentimento di gratificazione e di soddisfazione . Egli è come un buon padre che lavora per il bene della sua famiglia. La stima, l’onore, il riconoscimento del suo valore da parte dei suoi concittadini è ulteriore e non meno importante compenso. Che si può esprimere anche concretamente nella rielezione per un secondo mandato.
P. – C’è un po’ di retorica e molta utopia. Concordo sui principi. Tuttavia non hai risposto alla mia domanda, che è molto concreta, e cioè quale debba essere la giusta retribuzione economica dei rappresentanti del popolo.
S. – I giovani hanno sogni e ideali. Ai grandi il compito di fare i conti con il quotidiano. Però se rifletti bene sulla premessa troverai subito il giusto salario del politico, poiché egli volontariamente lavora per la comunità e non per il profitto personale.
P. – Con queste premesse non è difficile in verità. Bisogna seguire un criterio di equità e giustizia sociale. Innanzitutto è compito ed interesse dello Stato mettere i suoi amministratori nelle condizioni ottimali perché lavorino serenamente, con decoro, e senza preoccupazioni di carattere economico per sé e la propria famiglia. Propongo quindi di elevare per tutto il tempo del mandato elettorale, il salario che ciascuno di essi percepiva prima dell’elezione, allo stipendio medio di un dirigente della pubblica amministrazione. Se invece guadagnava di più, si dovrà accontentare. Al secondo mandato vi sarà quale premio un incremento adeguato. Però non bisogna lesinare sul compenso, poiché lavorare per il bene di tutti implica una grande responsabilità e fatica. Restiamo quindi favorevoli a ritoccare verso l’alto questa indennità, senza cadere nell’eccesso opposto, per evitare che qualcuno si candidi per i soldi, come spesso è avvenuto. Per chi appartiene ai ceti più ricchi si tratterebbe addirittura di una decurtazione. Da ultimo mi sembra evidente che lo Stato deve farsi carico delle spese di trasporto, del vitto, ed infine dell’alloggio per coloro che devono operare fuori sede. Infine delle spese sostenute per esercitare la funzione propria della carica pubblica.
S. – Rifuggendo però dalla selva degli attuali privilegi, ormai non più accettabili.
P. – E il tenore di vita degli eletti, sarebbe molto simile a quello del cittadino comune.
S. – Certo, la qualità di vita dell’eletto deve rispecchiare quella della società che amministra. Ed inoltre, se grazie al suo lavoro, migliora il benessere della società che governa, di riflesso anch’egli ne trae un sicuro beneficio economico attraverso l’aumentata retribuzione.
______________________
Modena,14 dicembre 2011
Beretta Roberto
_______________
leggi gli altri capitoli de: Dialogo sulla democrazia
< i matusalemme < —– >doppio incarico >