Quest’oggi , appena entrato nella scuola, il nostro maestro chiamò Cervini, il più bravo della classe, il quale si andò a mettere accanto alla cattedra. Il maestro si piegò lentamente alla sua destra e prese il libro Cuore da un cassetto. Lo aprì ad un segnale che aveva ben preparato, porse il libro a Cervini, e con gesti eloquenti gli fece segno di leggere a voce alta verso di noi. Era il racconto del tamburino sardo. Tutti ascoltammo in silenzio. Terminata la lettura il maestro guardò Cervini rimasto lì immobile con il libro fra le mani e domandò: Che cos’è la patria?
Colorandosi un po’ in viso egli rispose, ma dopo un istante di esitazione: – La patria è ciò che i nostri padri hanno amato prima di noi.
_____________
Il maestro allora gli fece una carezza sul viso, lo accompagnò al suo posto e, camminando lungo i banchi, si mise a raccontare. – C’era una volta un paese che sorgeva su una collina dolcissima. I suoi abitanti erano dei poveri contadini e vivevano in corti e cascine. Ogni giorno all’alba prendevano la via dei campi e con fatica e sudore lavoravano la terra, con ogni tempo ed in ogni stagione. E la terra li ricambiava generosa con frutti e messi abbondanti. La sera tornavano alle case, e dopo cena si ritrovavano nei cortili a raccontare storie reali o immaginarie, o a discutere dei lavori che avrebbero dovuto fare insieme il domani. Quando era il tempo della raccolta nelle aie c’era sempre un gran fermento e fino a notte durava la festa. Insieme lavoravano per la loro piccola comunità e per il bene comune, non c’era nessun interesse privato, erano un solo corpo ed una sola volontà. Insieme vivevano una vita umile semplice e felice. I loro ritmi erano riti scanditi e fissati immutabilmente in tempi antichissimi dai loro antenati.
Poi venne la guerra. Patirono la fame. I giovani partirono e molti non tornarono più dal fronte. Finita la guerra fu il tempo di ricostruire. Una nazione generosa aveva mandato tanti soldi in aiuto. Nacquero molte fabbriche che producevano oggetti non essenziali al lavoro dei campi. E così gli uomini e le donne di quel paese abbandonarono i campi per andare a lavorare nelle fabbriche. Altra manodopera fu importata perché le loro braccia non bastavano alla produzione. Con i soldi che guadagnavano pensarono di lasciare i cortili per andare a vivere in case di proprietà, che costruivano disordinatamente qua e là. Poi venne il momento in cui recintarono le proprietà. Furono felici di comprare automobili e la sera dimenticarono i ritrovi collettivi consueti per guardare la televisione e le partite di calcio nel salotto di casa. Abbellirono le case, si vestirono di pellicce e gioielli, presero a passare le vacanze in posti sempre più lontani ed esotici, comprarono ogni genere di cose superflue condizionati dalla pubblicità e da interessi incomprensibili. Poiché i campi, ormai diventati inutili fardelli abbandonati, non davano più alcun frutto nè erano ancora necessari, essi vendettero la terra con gran guadagno a forestieri, e nuove case continuamente sorgevano dove un tempo crescevano i gelsi e i campi di grano e di granturco e si stendevano i prati fioriti di nontiscordardime e di viole e di tarassaco e olezzava l’aere dei profumi delle acacie e dei tigli e dell’erba odorosa e scintillavano le lucciole e volavano i menamurèn nel maggio ubertoso e …
Ognuno degli abitanti di quel paese ora pensava continuamente al proprio lavoro, a sé stesso, alla propria famiglia, alle proprietà e come accrescerle, ed ogni sera si chiudeva in casa e progettava da solo il domani e si interrogava se era felice. Soprattutto si chiedeva “chi sono?”. Sei solo. La tua vita è nulla. Hai tutto. Non sei niente. Gli abitanti di quel paese avevano creato tanti benesseri individuali e privati al prezzo della distruzione dell’ambiente, del paese, delle tradizioni, della lingua. Sì, nessuno sapeva più parlare il dialetto, la lingua dei┬ápadri. E sotto i loro piedi non c’era più niente. Di ciò che avevano amato i loro padri non rimaneva più nulla. Essi non potevano amare più nulla. Essi erano rimasti senza patria.
La patria è ciò che i nostri padri hanno amato prima di noi.
________________________
151° Unità d’Italia, Modena, 18 gennaio 2012, Beretta Roberto
_________________________________
Liberamente ispirato al racconto “Il tamburino sardo”, Gennaio, Cuore, E. De Amicis
___________________________
Leggi il racconto su wikisource, clicca qui sotto:
http://it.wikisource.org/wiki/Cuore/Gennaio/Il_tamburino_sardo
_______________________________________________________________