Carlo Pisacane, nacque a Napoli nel 1818. Figlio cadetto del Duca di San Giovanni, all’età di 12 anni venne iscritto dal padre al collegio militare della Nunziatella, perché diventasse un ufficiale del re Ferdinando. Diventato un brillante e talentuoso ufficiale del Genio Militare fu inviato giovanissimo a Gaeta per coordinare i lavori di costruzione della ferrovia Napoli-Caserta. Il suo carattere inquieto e ribelle non tardò tuttavia a manifestarsi. Egli era insofferente al conformismo che caratterizzava gli ambienti aristocratici e militari borbonici, ma l’occasione per abbandonare la carriera militare fu offerta da una storia d’amore e di gelosia. Carlo ed Enrichetta Di Lorenzo si erano conosciuti da ragazzi, avevano forse sperato di sposarsi, poi lei era andata in moglie ad un uomo anziano e facoltoso, da cui aveva avuto tre figli. Ma la relazione fra i due amanti continuava in segreto anche dopo il matrimonio. Così Carlo fu trovato un giorno davanti alla porta di casa pugnalato e in fin di vita. Disonorata Enrichetta, per i due amanti ebbe inizio una lunga odissea per le città di tutta europa, ricercati dalla polizia napoletana per adulterio, male accolti nei circoli degli esuli italiani, che vedevano nell’ex-ufficiale borbonico una spia di re Ferdinando, espulsi infine dalla polizia inglese da Londra. A Parigi furono arrestati e condotti in carcere. A Parigi ed a Londra, Pisacane ebbe modo tuttavia di conoscere idee e molti personaggi influenti che lo aiutarono e contribuirono alla sua formazione culturale e politica: Rossetti, padre del poeta, il generale Pepe, napoletano, illustri letterati come Hugo Dumas e Lamartine. Forse la smania di avventura e il desiderio dell’azione lo spinse ad arruolarsi nella legione straniera francese, impegnata in Algeria in una guerra di conquista. Pisacane fu impiegato in compiti di polizia, poiché al suo arrivo gli algerini si erano già arresi e la guerra era finita. Nel frattempo giungevano in Algeria le notizie dei moti rivoluzionari, scoppiati in tutta Italia nel 1848 a cominciare da Palermo in gennaio. Carlo si affrettò a tornare in Francia, e da lì si mise a disposizione degli insorti di Milano, guidati dal Cattaneo. Il suo curriculum di ufficiale fu apprezzato con entusiasmo e Pisacane fu posto al comando di una Compagnia di Cacciatori, volontari accorsi da ogni dove, ed aggregati alle truppe piemontesi. Fu ferito al braccio in uno scontro marginale con truppe austriache. Rientrati ai primi di agosto gli austriaci a Milano dopo la sconfitta dei piemontesi a Custoza, Pisacane riparò nel vicino Canton Ticino, in Svizzera. Lì trovò e conobbe Mazzini, che lo assunse come consigliere militare. Affiorarono subito i primi contrasti. Mazzini deciso ad appoggiare il Regno di Sardegna con l’obiettivo primario dell’unità ed indipendenza nazionale sotto l’egida piemontese. Pisacane convinto che era necessario far leva sul popolo ed incline ad sostenere e fondere in una sola le tre repubbliche di Venezia (1848-49), di Toscana (49) e di Roma (49). Carlo Alberto fu definitivamente sconfitto a Novara dagli austriaci e profondamente amareggiato abdicò in favore del figlio Vittorio Emanuele. Il regno del granduca Leopoldo fu restaurato in seguito all’invasione austriaca di Firenze. Manin firmò la resa di Venezia nell’ agosto 1849. Pisacane si dedicò anima e corpo alla repubblica Romana.
fine secondo capitolo
________________
151° Unità d’Italia, Modena, 19 gennaio 2012, Beretta Roberto
________________________________________________
clicca per leggere gli altri capitoli su Pisacane
2. Il ribelle (questo articolo)