Sono passati vent’anni da “Mani pulite”, l’inchiesta del mitico pool di magistrati milanesi: Di Pietro, Colombo, Davigo, Greco, Parenti, Boccassini,┬áD’ambrosio, Borrelli. Ci eravamo entusiasmati ed avevamo creduto di aver scoperto e sconfitto la corruzione e l’illegalità che avevano preso piede nelle amministrazioni dello Stato. All’apertura dell’anno giudiziario della magistratura contabile, il presidente della Corte di Conti ci ha ricordato invece che corruzione, illegalità e malaffare sono fenomeni ancora largamente presenti, e che presumibilmente hanno dimensioni di gran lunga superiori a quelle che vengono, spesso faticosamente, alla luce. La corruzione in Italia è stimabile in 60 miliardi di euro all’anno. La metà della stima della corruzione nell’intera Europa. In altri termini il 50% del volume di corruzione si trova in Italia. L’evasione fiscale è valutabile fra i 100 e i 120 miliardi! Per inciso, ciò significa che gli evasori sono i veri responsabili dell’enorme debito pubblico italiano e i veri parassiti della società.
Perché il fenomeno del malaffare nell’amministrazione non è stato sconfitto? Perché non è bastata la travolgente “Mani Pulite”? Da anni le norme anticorruzione nella pubblica amministrazione giacciono inapprovate in Parlamento e l’Italia, nonostante i continui richiami dell’Europa, non ha ancora ratificato la convenzione del Consiglio d’Europa sulla corruzione, sottoscritta in sede europea più di dieci anni fa. Leggi ad personam, il falso in bilancio e l’accorciamento dei termini della prescrizione tanto per citarne due, hanno spuntato le armi dei magistrati nella lotta alla corruzione. Inqualificabili comportamenti e dichiarazioni dell’ex-premier hanno dato coraggio e giustificazione a furbetti e malavitosi, ed indebolito l’autorevolezza delle istituzioni dello Stato. L’esasperante lentezza dei processi, l’incapacità della magistratura ad infliggere condanne certe, se non in misura risibile, ha generato l’opinione in chi froda lo Stato di poter facilmente conseguire l’impunità a causa della debolezza delle forze preposte alla lotta, e dell’inconsistenza degli strumenti impiegati contro l’illegalità. La facile prescrizione ed il patteggiamento per cifre irrisorie rispetto ai guadagni ottenibili con la frode sono ulteriori elementi che incoraggiano i malavitosi. E’ venuta meno anche la forza della condanna della società civile di questi comportamenti, che vengono perciò accettati con rassegnazione. Le forze dello Stato preposte ai controlli sono per tutti questi motivi frustrate e sfiduciate. Con “Mani pulite” ci eravamo illusi che bastasse il lavoro di un gruppo di magistrati eroici.
Abbiamo invece sottovalutato il fatto che l’illegalità è così diffusa nel nostro paese, al punto da suggerire l’ipotesi che essa rappresenti un tratto costitutivo, direi quasi un carattere genetico, dell’italiano. Si deve concludere che per battere l’idiosincrasico e deleterio menefreghismo della legge, proprio degli italiani, è necessario cambiare, cioè fare, gli italiani. C’è bisogno, in breve, per usare le efficaci parole del presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, “di costruire un momento di lotta”, c’è bisogno di “un reale, profondo, sostanziale rivolgimento morale”. Una nuova “Mani Pulite” dei cittadini.
____________________________
151° Unità d’Italia, Modena, 18 Febbraio 2012, Beretta Roberto
_________________________________