Il bidello Ambrogio

Il nostro bidello si chiama Ambrogio. E’ un uomo sulla quarantina, alto e in sovrappeso, con linee rotonde che il camice nero in dotazione malignamente sembra accentuare ancora di più. La barba rasata, ma dai peli così densi e scuri che dipingono una incancellabile alone nero sulle guance e sul mento, i capelli ben lisciati e pettinati all’indietro a nascondere una incipiente calvizie, la camicia impiegatizia indossata sotto l’avaiana ma costantemente slacciata al primo bottone con il colletto divaricato, le pieghe dei pantaloni deformate ed irriconoscibili, le sue scarpe di un nero opaco e sbiadito,
pulite ma segnate dall’uso, fanno intravedere all’osservatore un’intima lotta, come se in lui convivessero e lottassero due anime, una desiderosa di apparire grave e rispettabile, richiesta da una certa posizione di autorità sui ragazzi che gli deriva dall’ufficio e che l’età obbliga, l’altra trasandata e quotidiana, imposta dalla manualità e dai gesti dell’umile mansione. La posizione preminente e di prestigio del suo incarico è peraltro tangibilmente sancita dalla topografia e dalla magnificenza del suo banco. Situato in posizione strategica nel punto di incontro di due ali della scuola che ospitano le sezioni E ed F, il corridoio della E alla sua destra, quello della F davanti a lui, rappresenta il castello di osservazione ideale. Il suo banco di lavoro, di legno massello, è una vera e propria cattedra, ma senza predellino, sopravvissuta negli anni ad ogni rinnovamento o rivolgimento, invidiata da ogni professore per l’ampio piano nero, e la duplice fila di tre cassetti ampi e profondi con pomelli, dove Ambrogio nasconde gelosamente i suoi tesori. E nessuno di noi ha mai osato concepire il solo pensiero di andarci a curiosare. Il mobile, isolato al vertice degli ampi corridoi, ha quasi le sembianze di una casa, avvolgente caldo e protettivo. Ed infatti Ambrogio vi passa la maggior parte delle giornate, trincerato lì dietro, chiuso nel silenzio e nell’immobilità durante le interminabili ore di scuola, immerso in letture di ogni genere, compresi il giornale e la settimana enigmistica, e rapito in attività imperscrutabili ad ogni studente. Il suono della campanella di fine scuola, è il segnale per uscire dal rifugio e mettersi all’opera imbracciando stracci, secchi e ramazza. Di tanto in tanto però lo vediamo apparire, serio e grave, alla porta dell’aula per confabulare con i maestri, far firmare registri, per consegnare avvisi e biglietti, per convocare un bambino dal preside. Ambrogio infatti è il nostro novello Ermete in versione appesantita terrestre. All’intervallo i bambini si accalcano al suo trono, perché è un gran chiacchierone ed ha sempre una storia sbalorditiva o un aneddoto da raccontare. Quando si alza d’improvviso ed emerge sopra le teste dei ragazzi, è un brutto segno. Vuol dire che ha scoperto qualche marachella o ha sorpreso l’autore di un disastro, nascosto o inconfessato, o è chiamato a sedare una lite. Perché Ambrogio, nessuna sa come, viene sempre a sapere tutto, ed è impossibile con lui farla franca. Chiama allora il reo, o i rei, che a testa bassa subiscono la filippica, ed imparano le regole della scuola e della convivenza, ma senza ricevere alcun castigo, perché Ambrogio è un bidello buono e saggio, conosce i suoi bambini, li capisce, e li persuade, senza alzare mai la voce.

____________________

151° Unità d’Italia, Modena, 22 febbraio 2012, Beretta Roberto

_________________________________________

< i poveri <  > saluti da una bicicletta >

 🙄  CUORE 150°

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*