Nel Fronte Democratico Popolare (Fdp) confluiscono il partito comunista (Pci), il partito socialista (Psi ), oltre a partiti minori, movimenti ed associazioni: l’Fdp dichiara di volersi muovere nel solco della legalità, della democrazia e della costituzione. Alla sua guida il leader dei comunisti Palmiro Togliatti. Il Psi di Pietro Nenni ratifica nel congresso del 19 gennaio 1948 l’ alleanza con il Pci, respingendo il piano Marshall, benché non manchino voci critiche di dissenso: alcuni esponenti lasciano il partito (Lombardo, Calamandrei). Qualche settimana prima un’ altra scissione si era consumata nel Psi: la corrente guidata da Giuseppe Saragat, futuro presidente della Repubblica, fortemente critica nei confronti del patto con i comunisti, che si era realizzato nel Blocco del popolo alle elezioni amministrative del marzo 1946, si costituisce nel Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (Psli – 11 gennaio, scissione detta di palazzo Barberini).
Il Psli si dichiara non disponibile ad allearsi con movimenti non socialisti, si pone come obbiettivo la riunificazione socialista, accoglie i fuoriusciti di Lombardo e con questi si presenta alle elezioni con la lista Unione Socialista (US). Nello schieramento di destra si percepisce la necessità di rispondere alla minaccia social comunista: il Partito Liberale (Pli) ed il Fronte dell’ Uomo Qualunque di Guglielmo Giannini, si uniscono nel Blocco Nazionale. La Democrazia Cristiana(DC), dopo una prima fase di collaborazione con le sinistre come abbiamo visto, ed attualmente al governo di centrodestra, ribadisce la sua collocazione al centro dello schieramento politico, rifiuta tuttavia ogni alleanza elettorale con i partiti di destra, adotta il piano Marshall e l’ alleanza con gli Stati Uniti.
fine sesto capitolo
___________________________________________
151° Unità d’Italia, Modena, 23 aprile 2012, Beretta Roberto
_______________________________________________