E’ l’alba alla baia di Sapri. Nicotera dà l’ordine. Il gruppo dei rivoltosi si mette in marcia su molli pendii di rigogliosa macchia mediterranea. Non sono ancora le sei quando la colonna giunge agli ordinati prati, animati qua e là da radi olivi e querce, coronanti le rovine dell’antico monastero greco.Un edificio di forma rettangolare, allungato alla sommità del pendio, con due ordini di finestre nere allineate, ampie le superiori, buchi rettangolari le inferiori, fantasmi che disegnano vecchie anguste celle, e scandiscono i muri perimetrali intristiti dalle sfumature gialle dei licheni e dal verde scuro dei muschi. Rovine rese ancora più cupe dalla incerta luce del primo mattino. In basso lo sguardo indugia sulle verdeggianti colline, che si perdono digradando verso Sapri e la baia, che a sua volta sembra abbracciare il mare color dell’ardesia. Intorno, monti dai fianchi molli ricoperti da scure macchie di silenziosi boschi e distese di pascoli solitari, le creste brulle, aride, arrotondate e le cime appianate come panettoni. Le grida degli uccelli spaventati dal passaggio degli uomini sole rompono l’arcano silenzio. L’odore fresco di terra e di aromi boschivi riempie le nari. Un’atmosfera rurale di pace, di serenità, di armonia. Il borgo di Torraca, quattrocento metri sul mare e tre miglia dalla costa, abitato fin dai tempi della Roma repubblicana, e diventato poi rifugio per le popolazioni costiere costrette a fuggire dalle incursioni dei pirati, è raccolto alla sommità di una brulla scarpata attorno al castello dei baroni Palomella. I francesi ne avevano dato l’assalto agli inizi del secolo presente per saccheggiarlo e spogliarlo dei quadri, delle statue, dell’argenteria, di ogni oggetto di valore, prima di abbandonarlo infine alle fiamme. Dopo la restaurazione, anche re Ferdinando si era recato fin su alla dimora dei baroni, sono ormai trascorsi cinque anni, e una lapide sull’arcata centrale del portone interno del castello ricorda ancora oggi ai contemporanei quella visita regale. I passi dei trecento e le grida di “Viva la libertà, viva la repubblica” risuonano sul selciato delle stradine e rimbombano nei vicoli, salgono alle terrazze, si riflettono sui portali di legno di castagno e sugli antichi muri, fino su alla piazza, ombreggiata da un verde perenne, e fino alla prospiciente chiesa. Il borgo è incomprensibilmente preparato e decorato a festa. Né si può dire che possa essere il risultato dell’opera di proselitismo di Mansueto Brandi, attendibile per accuse politiche, che era stato inviato dal generale Pisacane qualche ora fa da Sapri a preparare gli animi. Mansueto era giunto poco prima in paese ed aveva cercato di preparare un terreno favorevole ai rivoltosi. Egli assicurava tutti che gli insorti non erano briganti, ma brava gente pacifica, che aveva lasciato gli agi e la famiglia per porre termine alla “sfrenata tirannide di Ferdinando secondo”, per iniziare una rivolta popolare di massa, e perciò andava perorando di unirsi a loro, essere di esempio ai paesi vicini, accorrere dove altri fratelli aspettavano, per formare un esercito che li avrebbe condotti infine a Napoli alla vittoria contro il tiranno. I notabili del paese erano già fuggiti impauriti la sera prima sui monti, al Fortino, al primo allarme dato dal giudice Fischetti. Sulla piazza era rimasta solo la povera gente in attesa, contadini, diseredati, rassegnati a tutto. In chiesa invece si erano raccolte in preghiera le donne, i vecchi, e i bambini, assieme agli uomini più timorosi, stretti attorno al loro vescovo, monsignor Laudisio, per chissà quale santo ed imperscrutabile disegno della Provvidenza trascinato proprio oggi a guidare il suo gregge ed a rassicurarlo nel supremo momento di estremo ed imprevisto, né prevedibile, pericolo. Il vescovo infatti si trovava in visita pastorale alle sue anime di Torraca nell’occasione della festività dei santi Pietro e Paolo, cui l’umile chiesa, dalla chiara facciata semplicemente adorna dei portali e delle loro cornici di pietra e da una nicchia con statua e due vasoni in bassorilievo sormontanti l’entrata centrale, è dedicata. Avrebbe dovuto essere un giorno di festa solenne, che sarebbe culminato con la processione nella quale le statue dei due massimi santi della cristianità sarebbero state portate per le vie del paese eccezionalmente vestito di drappi rossi con disegni e bordi giallo oro. L’attesa è spasmodica. Tale è invece la sorpresa degli oranti all’udire il tocco festoso di campane, che il sacrestano fu obbligato a suonare, e dalla piazza al levarsi delle grida di giubilo, e gli evviva. I fedeli escono dal tempio curiosi ed animati dalla speranza. Un attendibile, un ebanista di passaggio, un bottegaio si fanno incontro alla colonna e baciano commossi il tricolore. La tensione si scioglie. Vi sono abbracci, si offre vino ai rivoltosi, spuntano nastri tricolori per i paesani. C’è entusiasmo. Ora tocca a Pisacane leggere il proclama rivoluzionario.
> fine del 15° episodio <
< un dispaccio da Gaeta < > il proclama rivoluzionario >
__________________
151° Unità d’Italia, Modena 27 settembre 2012, Beretta Roberto
__________________________________________