Rottamazione

Schrottautos

I recenti annunci di rinuncia alla ricandidatura da parte di alcuni esponenti della sinistra, hanno rilanciato il tema del turn-over della classe politica, altrimenti noto con la metafora della ‘rottamazione’ introdotta per sintetizzare le posizionidi 🙄 un candidato alle primarie, trasformato poi in scontro generazionale all’interno del partito. Alla decisione motivata e sofferta di Veltroni, è seguita la sibillina posizione di d’Alema. Per altri ‘dinosauri’ del PD sono ore angosciose di decisioni non rinviabili a causa della regola dello statuto interno che prevede tre mandati parlamentari. A destra invece tutto procede come sempre, nessun limite di mandato. Tuttavia il problema del ricambio della classe politica è di capitale importanza per uscire dalla situazione che è sotto gli occhi di tutti, di inerzia, di incapacità, di corruzione, che contrassegna la dirigenza del nostro paese. Con il limite di due mandati, più del 60% degli attuali parlamentari non sarebbe ricandidabile, ovvero nella prossima legislatura avremmo almeno il 60% di persone e idee nuove. Non male. Una proposta di legge di iniziativa popolare giace in qualche cassetto del parlamento da più di cinque anni (8 settembre 2007, Grillo).

L’idea che sta alla base dell’introduzione del ‘limite di mandato’, è che non deve più esistere il politico di professione, che inevitabilmente con il passare del tempo finisce per estraniarsi dai reali problemi della gente e qualche volta purtroppo per mettere le mani sui soldi pubblici, e che invece la politica deve essere esercitata dal cittadino comune, il quale, eccezionalmente e per breve tempo, assume una carica pubblica per volontà sua, animato dal desiderio di servire la comunità, e di altri cittadini che lo conoscono direttamente e credono nei suoi programmi e nelle sue capacità. Domani toccherà ad un altro. Meno delega, più partecipazione. Infatti si fa politica tutta la vita, anche se non ne abbiamo piena coscienza. Chi ricopre una carica pubblica deve essere a tempo determinato, per almeno tre buoni motivi. 1) la frequentazione del palazzo e l’esercizio del potere favoriscono la corruzione, vedi anche gli ultimi scandali; 2) l’inesperienza prolungata della vita del cittadino comune fa dimenticare i reali problemi della gente, e quindi fa perdere di vista la realtà che si deve amministrare; 3) l’ eccessiva durata dell’ incarico, impedendo il turn-over e creando di fatto una gerontocrazia, toglie la possibilità di progresso negando ai giovani di partecipare al governo con idee nuove. L’idea nuova, ed antica nello stesso tempo, che fatica a farsi strada perché manca ancora di testimonial convincenti, è che l’uomo politico deve essere al servizio dei cittadini: egli mette l’ esperienza maturata nella professione a disposizione della comunità per farla crescere nel settore specifico in cui è esperto. E’ questo l’esempio di Monti nel campo dell’economia, della finanza, e della credibilità internazionale. Quindi bisogna passare dalla fase del posto fisso in politica, alla fase della politica come dovere pubblico per il bene comune.

E infine, come si può concretamente realizzare una nuova classe dirigente politica riformata secondo questo canone rivoluzionario? Ecco il classico decalogo. 1) ottenere il limite di due mandati parlamentari, promuovendo con forza l’idea della politica come servizio, ma evitando nello stesso tempo umilianti ‘rottamazioni’; 2) vietare la candidatura a coloro che hanno subito condanne penali o abbiano procedimenti penali in corso, come avviene del resto per tutti i concorsi nella pubblica amministrazione (di fronte alla legge sono forse diversi i parlamentari dai bidelli?); 3) ridurre il numero dei parlamentari: si eviterebbe di scaldare un bel po’ di sedie; 4) ridurre drasticamente le indennità parlamentari: si terranno così lontani ladri furbi e parassiti, si faranno avanti solo quei matti che vogliono lavorare a tempo pieno per il bene degli altri; 5) abolire il finanziamento ai partiti; 6) il numero dei voti ottenuti dovrà essere ‘pesato’ per le spese sostenute in campagna elettorale, debitamente certificate pena la decadenza dell’elezione, fatto salvo una soglia minima di voti, per esempio se ho ottenuto 1000 voti e ho speso mille euro (1 euro per voto) precedo chi ha ottenuto 10.000 voti spendendo centomila euro (10 euro per voto): in questo modo si mettono nelle stesse condizioni paperoni ed operai; 7) vietare che un candidato sia presente in altro collegio che non sia quello nelle cui liste elettorali risulta iscritto: così si ancora l’eletto al propri territorio e si eliminano le candidature nazionali; 8) vietare il cumulo degli incarichi e il doppio lavoro: sono cinque anni dedicati allo Stato a tempo pieno, da cui il politico percepisce un adeguato e decoroso stipendio, e durante questo tempo rinuncia alla sua professione, l’integrazione al termine del mandato sarà garantita dalla legge, non vogliamo più vedere avvocati che vanno nelle aule di Tribunale quando invece sono pagati per essere presenti nelle aule del Parlamento a fare i nostri interessi; 9) si può essere assenti dall’aula solo per giustificati motivi di salute o di famiglia; 10) qualificare e selezionare la classe dirigente, per esempio attraverso scuole di formazione specifica, senza arrivare a chiedere la laurea in scienza politiche (qui però il problema è sul chi fa i corsi e chi paga) o in alterantiva chiedere un curriculum che rispetta certi criteri di selezione, insomma se serve un curriculum per essere assunto come metalmeccanico o come medico, perchè non chiedere un curriculum anche a chi vuole amministrare la cosa pubblica, se lo vuole fare che abbia almeno degli standard minimi di preparazione.

_____________________________

151° Unità d’Italia, Modena 20 ottobre 2012, Beretta Roberto

____________________________________________

😯 tutti gli altri articoli di Politica

😎 indice attualità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*