Tancredi e Fieramosca

Le due fregate della Real Marina ormeggiate nel porto di Gaeta nella splendida luce mattutina, osservano i soldati schierati in ranghi sul molo d’imbarco. Snelle e leggere, le loro chiglie di legno rivestite di rame sono munite ai fianchi in direzione di prua, fra le bocche da fuoco dei cannoni,di due grandi ruote a pale sormontate da un coperchio semicircolare, una per ciascun lato del brigantino, solidali con l’albero del motore a vapore nascosto nei loro ventri. Dal basso fumaiolo si spande il fumo nero del carbone che già brucia nella caldaia. I due alberi, su cui le vele quadrate e il bompresso e il fiocco e la randa saranno spiegate al vento in mare aperto, stanno in vincoli, scheletriti e muti spettatori.

La sera del giorno precedente, i marinai di un’imbarcazione a remi che proveniva dall’isola di Ponza avevano consegnato, stremati dalla fatica, la notizia degli straordinari avvenimenti verificatisi nel bagno penale alle autorità militari di Gaeta. Né avevano mancato di riferire la probabile destinazione del bastimento degli insorti, e cioè Sapri, trapelata forse per l’imprudenza di un liberale che era rimasto sull’isola. Il Maggiore Severino, comandante la fortezza di Gaeta si era preoccupato di informare immediatamente le autorità di polizia di Salerno, nella persona dell’intendente Ajossa, mediante un dispaccio telegrafico delle sette e quarantacinque pomeridiane del 28 giugno. L’ora in cui il Cagliari entrava nelle acque di Sapri. E l’allarme era stato portato di corsa a re Ferdinando, che si trovava in quel periodo stesso a Gaeta, con la borbonica corte, fra le mura sicure della fortezza, dove si era rifugiato in seguito alle voci di un imminente sbarco di mazziniani sulla costa della provincia salernitana, voci fondate sulla delazione di un liberale di Sala Consilina, che si era consegnato volontariamente ad Ajossa. Voci che ora prendevano corpo. E l’intendente di Salerno aveva conferma dello sbarco dei “rinnegati” a Sapri dai messaggi del telegrafo ad asta installato nell’ufficio marittimo di quel tenimento proprio al sorgere di questa radiosa mattina.

Nel momento stesso in cui quattro compagnie dell’undicesimo battaglione Cacciatori, truppe scelte, soldati professionisti ben equipaggiati, quattrocento uomini e diciotto ufficiali in assetto di guerra, immersi nella luce splendente del mattino, negli occhi due vapori cullati dalle acque, guardano sbalorditi un re venuto per chiedere personalmente a loro la salvezza della sua persona e del suo regno. Ferdinando aveva la passione delle uniformi e non si stancava di apportare continuamente degli abbellimenti. Indugia il re sui giubbetti di colore blu scuro senza falde, sui soprabiti bigi della truppa, sui pantaloni grigi, sul soprabito blu scuro con le spalline dorate degli ufficiali, i bottoni ricoperti di stoffa, sui colletti con le mostrine. Indugia sui troncati conici chepì, dal feltro nero e la visiera, sulle guarnizioni in cuoio nero con filettature rosse, cangianti in oro per gli ufficiali, sulla piastra frontale d’ottone recante il numero del reggimento e la specialità, sui galloni, sui ricami che indicano il grado, sui guanti bianchi dei graduati. Si sofferma il re sui cinturoni appesantiti dalle giberne, dai porta daga e baionetta, dalle borracce, dal borsetto porta-capsule, sugli zaini che gravano sulle spalle carichi dell’equipaggiamento per la marcia e per la pugna, sulle sciabole dall’elsa a testa di drago, sulle carabine con sciabola baionetta …

Il re ammira le belle uniformi dei suoi soldati e riscalda i loro animi. Ferdinando è impetuoso, collerico, irato, implacabile. “Sparate a giusto tiro e colpite nel segno”, comanda. E’ forse malvagità la sua, è forse desiderio di punire chi attenta alla sua regalità, è forse volontà di condannare chi vuole sottrargli contro ogni legge il regno legittimo, è forse umana prosaica paura?

Sono le otto. I cacciatori si imbarcano con ordine militaresco. Si ode un un colpo di cannone. Gli occhi del re si affidano con speranza ed odio alla Tancredi ed alla Fieramosca, levanti l’ancora. Le ruote si muovono e sciabordano. Le due fregate al comando del retroammiraglio Roberti, con le quattro compagnie agli ordini del maggiore Marulli, fanno rotta a sud, alla caccia del Cagliari e dei rivoluzionari.

fine del 23° episodio

___________________

151° Unità d’Italia, Modena 10 gennaio 2013, Beretta Roberto

______________________________________________

 🙄 la spedizione di Sapri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*