Serviziocivile obbligatorio

4. LA PRATICA. Come si può realizzare dunque concretamente il Servizio Civile Responsabile ? 1. Il servizio civile è obbligatorio per tutti i giovani, di entrambi i sessi, al termine della scuola media superiore, prima di entrare nel mondo del lavoro o di accedere all’università; 2. avrà durata di 6-12 mesi; 3. si svolgerà in linea di massima nel luogo di residenza, fatta salva la possibilità di esercitarlo in altro comune dietro richiesta del volontario; 4. il lavoro è prestato gratuitamente, salvo diversa decisione dell’ amministrazione locale che utilizza fondi raccolti sul territorio; 5. sono possibili settori di intervento: 😯 – tralasciando di dettagliare perché sono innumerabili le attività e le idee nascono come funghi – a) assistenza anziani/disabili (servizi sociali a domicilio, trasporti), b) assistenza malati (ambulanze, ospedali, case di riposo), c) recupero e manutenzione patrimonio artistico culturale (musei, biblioteche, scuole, restauro edifici pubblici), d) promozione patrimonio artistico culturale (apertura e visite guidate musei biblioteche palazzi chiese etc.), e) tutela e valorizzazione ambientale (pulizia e manutenzione degli spazi della città, delle aree agricole, forestali, montane), f) protezione civile (alluvioni, terremoti, frane, inondazioni, neve), g. valorizzazione e pubblicizzazione delle risorse e delle bellezze locali (attività pro loco, cultura spettacolo turismo); 6. i volontari lavorano insieme e sono diretti da persone più esperte, in grado di trasmettere loro il saper fare e di valorizzare al massimo le qualità individuali, in modo che possano acquisire capacità professionali propedeutiche all’introduzione nel mondo del lavoro al termine del servizio civile; 7. il servizio civile deve coinvolgere anche gli immigrati nei periodi in cui sono disoccupati e naturalmente i loro figli, nati in Italia o altrove; 8. l’amministrazione locale provvede al pagamento delle polizze assicurative necessarie ed al versamento dei contributi ai fini pensionistici, i fondi possono essere reperiti con una tassa comunale apposita (l’impiego dei soldi della comunità nella e per la comunità stessa, migliorando la qualità del luogo in cui si vive, in termini di bellezza e di relazioni sociali, ed offrendo la possibilità di acquisire competenze ed impiego per i propri figli, dovrebbero rendere accettabile se non addirittura auspicabile la spesa).

 fine

_______________________________________

151° Unità d’Italia, Beretta Roberto Claudio

____________________________________________

politica

______________________________________________________________

SERVIZIO CIVILE OBBLIGATORIO

1. PROLOGO. Negli anni sessanta si affermava fra i giovani un movimento di opinione contrario ad ogni forma di violenza e dunque alla guerra, che ebbe come coerente conseguenza sul piano concreto in Italia, fra un manipolo di pionieri, il rifiuto della leva militare obbligatoria. Del resto la costituzione italiana è chiarissima su questo punto normato all’articolo 11 che recita: “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà di altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. Alcuni coraggiosi dunque, forti del dettato costituzionale, non volendo rinunciare ai loro ideali nel fare ciò che era contrario alla loro coscienza, avevano osato disobbedire alla legge, accettando il carcere piuttosto che diventare complici dell’ingiustizia. Determinante fu il contributo a questa lotta in difesa del diritto dei cittadini di disobbedire alle legge che obbliga a comportamenti contrari alla propria coscienza e del diritto di servire la patria in modo diverso che indossando una divisa militare, fu l’opera del parroco di Barbiana don Lorenzo Milani, il quale fu accusato di apologia di reato e denunciato all’autorità giudiziara, egli sì per un reato di opinione, contrariamente ai nostri coevi Sallusti, per le tesi sostenute in una appassionata lettera in risposta alle posizioni prese dai cappellani militari toscani. I quali avevano definito “un insulto alla Patria ed ai suoi caduti la cosiddetta ‘obiezione di coscienza’, estranea al comandamento cristiano dell’amore ed espressione di viltà” (!). Nello scritto don Milani fra l’altro sosteneva che i diseredati e gli oppressi erano la sua patria, mentre suoi stranieri i privilegiati e gli oppressori, e così rivendicava il diritto dei poveri di combattere i ricchi, con metodi non violenti, lo sciopero ed il voto. Nell’altrettanto celebre lettera ai giudici egli sosteneva che l’obbedienza non era più una virtù. Dopo molte battaglie il legislatore riconobbe il diritto del cittadino di voler difendere la patria con metodi non-violenti, e cioè di poter servire la patria senza portare una divisa militare. Fu istituito nel 1972 il servizio civile, obbligatorio quanto la leva ed alternativo alla leva militare, per coloro che si fossero dichiarati “obiettori di coscienza”, cioè per i giovani che rifiutavano la guerra per motivi di coscienza, umanitari e religiosi. Fra mille difficoltà, commissioni di psicologi preposte alla valutazione delle domande di obiezione, intenti punitivi, maggiorazioni temporali della ferma, discriminazioni, ricorsi si giunse infine alla legge del 1998 che riconosceva parità di diritti fra cittadini che prestavano il servizio civile e quanti quello militare. A questo punto la scelta del servizio civile in alternativa a quello militare costituiva comunque un obbligo per il giovane, costretto fra il servire la Patria in armi ed il servizio civile, e spesso a scegliere dei due il meno faticoso, almeno sulla carta, e non chiaramente per motivi ideali. Sciolti gli ultimi vincoli vi fu infatti un esplosione di richieste per il civile, facilitato sulla naja anche per evidenti ragioni di mantenimento delle libertà individuali, con sorpasso in termini numerici, fino a che non fu abolita la leva obbligatoria (2005) e incautamente, e con la stessa legge, il servizio civile obbligatorio. Fu introdotto invece il servizio civile volontario, con compiti formativi e basato sulla scelta volontaria di chi vuol servire non per obbligo la patria nell’aiuto ai più deboli e a chi è nelle difficoltà. Le adesioni sono in continua decrescita. Si è aggiunta a disincentivare i volontari la restrizione progressiva negli anni dei fondi destinati ai progetti.

2. METAMORFOSI. Il servizio civile volontario può essere oggi rinnovato nella forma e nella sostanza e rivestire un ruolo determinante nella edificazione del nostro Stato se, da impegno volontario di una minoranza di bravi giovani meritevoli di pubblico plauso, viene obbligatoriamente esteso a tutta la popolazione giovanile con l’obbiettivo di creare in essi, e per imitazione nella restante popolazione, la consapevolezza di appartenere ad una grande comunità, lo Stato italiano, o in altri termini di generare un sentimenti di┬á identità nazionale, attraverso l’attenzione operante verso le fasce di cittadini più bisognose e l’impegno individuale nel salvataggio dell’ambiente e del patrimonio artistico storico e culturale dello Stato. Da servizio civile volontario a servizio civile obbligatorio. Nella solidarietà verso i più deboli e nella difesa del patrimonio dello Stato, mediante l’impegno personale e perciò tangibile, si può creare un circolo virtuoso che porta alla presa di coscienza dell’esistenza di un bene pubblico, di cui ciascuno può godere perché ne è proprietario insieme a tutti, e del suo inestimabile valore, da cui discende e dipende non solo la qualità ma la possibilità stessa della nostra stessa esistenza, essendo ben noto che l’uomo esiste non come individuo ma in quanto specie, e non per sé ma per la specie, in altre parole causa e fine sono la comunità e non il singolo individuo. La nostra società è impostata esattamente sul presupposto contrario: egocentrismo e svalutazione del gruppo. Soddisfacimento dei bisogni dell’individuo, saccheggio dei beni (misconosciuti) della comunità. I risultati sono visibili a tutti. Servizio civile obbligatorio dunque. Non si tratta di una novità, né di un’utopia, e molte persone autorevoli ne hanno già parlato. Come argine all’individualismo, come dovere civile. “Servire la patria per dovere, e non perché ci sentiamo buoni”, così si è espresso un noto giornalista dalle colonne di giornale. Sentiamo la necessità di una rinascita civile e sociale che per essere realizzata ha bisogno del lavoro e dell’esempio delle giovani generazioni. Il servizio civile obbligatorio ha come scopi il coinvolgimento dei giovani nella difesa e nella promozione del patrimonio ambientale paesaggistico culturale storico artistico della patria, nei servizi di utilità sociale per la difesa ed il soccorso dei più deboli, in affiancamento alle unità già esistenti di protezione civile, al fine di rafforzare i legami che costituiscono e mantengono unita la società civile, di rendere vitali le relazioni all’interno della comunità, di mettere in condizioni le categorie più deboli e svantaggiate di poter partecipare alla vita sociale, attraverso azioni di solidarietà, di coinvolgimento, di partecipazione, mediante la realizzazione di reti di partecipazione attiva della collettività e delle istituzioni a livello locale. Il servizio civile obbligatorio si propone di educare i giovani ai, e di realizzare concretamente i principi costituzionali di solidarietà. Si propone di promuovere la concordia, la convivenza civile, la pace.

3. SERVIZIO CIVILE DOVEROSO. Come affermava don Milani ci sono modi alternativi alla leva militare per difendere la patria. In questo senso il servizio civile obbligatorio rende pertanto possibile ciò che la nostra costituzione prevede esplicitamente con grande chiarezza e sintesi all’art.2: “La difesa della patria è sacro dovere del cittadino”. E non usa la costituzione, si badi, la parola “obbligo”, ma chiama in causa la categoria del “dovere”. Il termine “obbligo” ha infatti nel linguaggio comune un’accezione negativa – si riferisce a una limitazione coatta della libertà personale -, significato che la parola “dovere” assolutamente non ha – faccio qualcosa, nonostante mi costa e preferirei volentieri non farla, perché ho assunto responsabilmente, liberamente, in coerenza ai princìpi ispiratori della mia coscienza o della mia famiglia o della comunità in cui vivo, un impegno verso me stesso o la mia famiglia o la comunità più grande di cui aspiro a far parte. Il dovere è dunque scelta matura attiva e libera, contrariamente all’obbligo, sempre imposizione e sottomissione passiva. Per questi motivi sarebbe più corretto e chiaro sostituire la dizione proposta da altri di “Servizio Civile Obbligatorio” con quella di “Servizio Civile Doveroso” o “Responsabile” .

continua

______________

151° Unità d’Italia, Modena 26 gennaio 2013, Beretta Roberto

___________________________________________________

politica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*