La spedizione di Sapri 32. Rapiti dall’incantevole bellezza del Vallo gli uomini hanno arrestato la marcia per contemplare. Il monte Cervati troneggia massiccio ad oriente, e dalla sua cima vedresti il mare azzurrino, cui si affretta il Bussento, inghiottito da gole selvagge e rocciose. I monti Alburni suoi compagni biancheggiano opposti agli occidentali monti della Maddalena, ed ai picchi della Serra Longa, ed insieme abbracciano la vasta piana assolata, immobile nella calura, ma ricca d’acque e fertilissima, che il Tanagro docile attraversa e feconda, fin che si unisce al Sele lontano. Corona di montagne tormentate dalla natura carsica, dolomitica, corrotte da grotte sotterrane e gole profondissime, da laghi ipogei che si affacciano in fresche acque sorgive. 😉 Montagne frastagliate che si placano in alti pianori, in prati e boschi di dolina, in stagni carsici, in erbosi pendii. Montagne selvagge che s’addolciscono in nuclei di pioppo tremulo e carpino nero, che si ornano di faggi, d’aceri, d’ontani. Montagne che cedono a schiene di pascoli aridi, appuntate di ginestre odorose, di prugnoli, di siepaie, macchiate di boscaglie di frassino e roverella, di boschetti di cerro, di castagno. Colline odorose di camomilla e finocchio, di genziana, di lavanda, di ogni specie di aromi. Colline trapuntate di pagi medievali, di anguste stradine, di archi, di scale, di portali di pietra, di balconi sporgenti. Borghi di palazzi feudali e di piazze rinascimentali. Borghi costruiti sulle alture per scampare alla terzana. Un preistorico lago a forma di barchetta si era lentamente riempito dei sedimenti dei monti e si era prosciugato, trasformandosi in un acquitrino malarico, che i conquistatori romani avevano strappato ai popoli lucani. Gli ingegneri romani avevano bonificato l’immenso stagno e vi avevano costruito una strada consolare, la via Popilia, ab Regio ad Capuam, costola della via Appia, che da Capua si dirigeva a Salernum ed Eburum e superata la valle del Sele saliva fin qui nel vallo a toccare Atina, Tegianum, Consilinum, e poi si perdeva verso Muranum e Consentia per raggiungere infine la punta più meridionale della penisola italica, la Civitas foederata Regium. Il passaggio dei barbari aveva riconsegnato il vallo alle zanzare, e si doveva aspettare i borboni e i loro genieri perché la pianura potesse rivestirsi dell’antico splendore, masserie immerse nei coltivi dai geometrici colori, il giallo del grano, il verde degli orti, l’argento degli ulivi, frutteti, vigneti, seminativi cinti di salici argentei e pioppi sereni, bagnati dal docile e pigro Tanagro affluente del Sele. Nel paesaggio sublime di questo caldissimo meriggio estivo si ode il frinire incessante delle cicale, che stridono e schioccano ogni dove. Più in alto, nelle faggete, fra gli acuti colpi dei picchi, si aggira furtivo il gatto selvatico e negli aperti spazi erbosi la taciturna guardinga lepre appenninica. Ma, nel cielo, l’intatto silenzio è segnato dai giri dello sparviero e del nibbio reale e del gheppio e, al sommo del Cervati, dell’aquila reale, solitaria come il lupo, austeri e involontari sovrani del Vallo.
fine del 32° episodio
______________________________
152° Unità d’Italia, 21 marzo 2013, Beretta Roberto Claudio
_____________________________________